RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoGennaio 2010, anno VII, numero 11
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2008, anno V, numero 9
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
tags in Premio MontanoStoria del Premio
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Il nuovo libro di Flavio ErminiNovità editorialiSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Anna Maria Carpi, dalla raccolta inedita “I rifugiati”, nota di Laura CacciaInvocazione “Invocare, e se fosse / questo la poesia?”, si chiede Anna Carpi che, nella raccolta “I rifugiati”, colloca il suo dire dalla parte di chi è in cerca di senso: una condizione comune a tutti i viventi, di fronte all’ineluttabilità che domina l’esistere, inasprito dalla brutalità umana e dall’incuranza che sancisce il contrasto tra l’orrore del mondo e il quotidiano passivo sconforto: “A noi, scrive l’autrice, qui sul divano / rimane impressa solo la rovina, / mezzo milione i morti, solo numeri atroci / e un'idea confusa dei motivi”. La ferita non appare solo storica, contingente; è uno strappo più profondo, certo privato, umano, ma forse rintracciabile ancora più a fondo, a livello ontologico: “Il senso è al largo”, precisa Anna Carpi. Una condizione umana che riguarda tutti, dalla perdita di senso allo stato di erranza e di esilio: rifugiati, per l’autrice, sono certo i profughi e i clandestini “affamati, gelati, senza dove”, ma ugualmente la situazione riguarda chi, dall’altra parte, assiste impotente e trova rifugio nella quotidianità, ”E rifugiati siamo anche noi, / a tavola in cucina che ceniamo”. Così tutti possiamo sentirci esclusi: oltre che dai più elementari diritti, anche dalla natura, dalla comunicazione e dal contatto reale. E tutti considerarci smarriti, confusi nella solitudine e nella lontananza dal divino, nell’autentica sofferenza come nella falsa commiserazione, come leggiamo: “Ma quel po' di pietà durante il giorno / per le sventure altrui / non lo chiamare il bene, / piomba nel sonno insieme a te ogni sera. // Così anche tu sarai fra gli smarriti”. E la poesia? È anch’essa da includere tra i rifugiati, come implicitamente i versi lasciano intravedere, sbigottita tra follia e incuranze, tra guizzi di senso e oblio, tra speranza e abbandoni? E che cosa invoca? Forse “nel suo strazio invoca un altro mondo”, come scrive l’autrice nei versi dedicati a Rilke, un’invocazione che è desiderio, non supplica, forse il “desiderio di un oltre oltre oltre” con cui si conclude il testo dedicato a Nietzsche. Un’invocazione, nella ricerca insoluta del divino e nella sofferenza per la precaria condizione umana, che richiede fiducia: “Invocare, e se fosse / questo la poesia? / Ci proviamo: con minimi / travasi di dolore e di speranza”. E che presuppone soprattutto, come ci mostra Anna Maria Carpi, un grande amore per la parola.
*** RILKE CHE SCRIVE lettere a migliaia, a poeti e a nobildonne primo '900, e le sue oscure e splendide elegie e i suoi inni ad Orfeo il padre d'ogni canto, canto umano. Ma ogni momento supplica in prosa e in versi: vi prego non mi amate, è un inganno l'amore, chi m'ama mi sfigura, sta a me di amare, a me questa violenza che mi salva.
"Lascia suonare, dice, ciò che in te fa strazio" e cerca le parole e poi le trova questo genio-fanciulla d'altri tempi e nel suo strazio invoca un altro mondo fra le braccia degli angeli, e non solo per sé. Per tutti noi.
Invocare, e se fosse questo la poesia? Ci proviamo: con minimi travasi di dolore e di speranza.
*** DUE I NOSTRI COMPAGNI. Uno è il passato – mezzobastardo dell'immaginario – e ognuno ha il suo o un muto un tremebondo un coda bassa, o un inquieto che latra, un lupo, un labrador.
Poi verrà l'altro anche lui un fedele. Però non scelto, però insospettato, un disguido da poco sulle prime giù nella dépendance, nel caro corpo, un nulla, intermittente. Cosa vuole?
Non ascoltarli, guarda: fra gli ignoti, ce n'è tanti che ti toccano il cuore. Anna Maria Carpi, di famiglia tosco-emiliano-irlandese, vive a Milano. Ha insegnato letteratura tedesca all'Università di Macerata Marche e a Ca'Foscari a Venezia. E' autrice di saggi, racconti e romanzi (fra cui Vita di Kleist, Mondadori 2005, Rowohlt 2011, e Uomini ultimo atto, 2016) e traduttrice della lirica tedesca (Nietzsche, Rilke, Benn, Bernhard, Gruenbein e a.), premio Ministero dei beni culturali (2011) e Città di S.Elpidio (2015), premio Carducci (2015). Nella poesia esordisce con A morte Talleyrand (1993, premio Pisa 1993), cui seguono Compagni corpi (2004, 22005), E tu fra i due chi sei (2007), L'asso nella neve (2011, 2 edizioni), Quando avrò tempo (2013) e L'animato porto (2016). Da Hanser (Monaco 2015) è uscita l'antologia con testo a fronte Entweder bist du unsterblich e da Marcosymarcos, Milano 2016, il complessivo E io che ancora parlo. Sue poesie sono apparse su "Oktjabr' (Mosca,1998), "Akzente"(Monaco 2001 e 2011), e di recente su "Ulisse", "Nuovi argomenti", "Le parole e le cose".
|