RicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Gennaio 2025, anno XXII, numero 55ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Carte nel Vento periodico on-line
a cura della redazione di "Anterem" Nel 2020 si sono addensate sulla redazione di Anterem le nubi più nere: gestire l’editrice e il premio Montano in lockdowm, senza incontri e senza forum, portare a pubblicazione il numero 100 e quindi chiudere dolorosamente la rivista. L'incidente di Flavio e la pandemia, i problemi di salute e familiari, la giuria ridotta ai minimi termini. Rimasti in pochissimi a poter occuparsi delle note di presentazione. E, viceversa, come un dono, la qualità altissima delle opere presentate al premio. Un onore grande per noi. La forza di ridare vita all'editrice. Grazie anche alla bellezza degli inediti. E opere edite strepitose. Lo testimonia il numero elevato di segnalati e finalisti. E soprattutto la qualità dei lavori. La forza della poesia. Abbiamo dovuto attendere il 2021 per ridefinire la nuova redazione, ampliando la giuria del premio e tornando ad essere voci plurali nella recensione delle opere. Per il 2020, invece, ci presentiamo in pochi all'appello per le note e ci perdonerete la presenza pervasiva per l’edito… Un edito di una forza poetica incredibile, nella ricchezza dei temi e degli stili. Si è già potuta constatare, nel numero precedente, la grande qualità dell'opera vincitrice e delle raccolte edite segnalate speciali. In questo numero sono presentate le diciotto edite finaliste. Sono opere di grandissima qualità, lineari e sperimentali, liriche e filosofiche, che abitano poeticamente il reale, il sogno, il mito, il pensiero. Tra Cardini e Graffiti, Tavole e stanze, Polveri Squame Piume. In una Scena muta come nel Giardino della gioia. Muovendosi lungo Coordinate per la crudeltà e Levels. Portandoci Notizie da Patmos come da NT (nessun tempo). Aprendo spiragli onirici con scacciamosche (nugae) e speculativi con Colpa del mare e altri poemetti. Costruendo un Taccuino dell’urlo e Teatr/azioni. Modellando mito e tragedia in Figura e componendo Lilith. Un mosaico. Muovendo sulle orme innevate di Lupa a gennaio e proponendoci visioni con Una visita a Hölderlin. Gli autori Nicoletta Bidoia, Fabrizio Bregoli, Maria Grazia Calandrone, Sonia Caporossi, Silvia Comoglio, Elena Corsino, Bruno Di Pietro, Rita R. Florit, Daria Gigli, Alessandra Greco, Marica Larocchi, Vincenzo Lauria, Fabrizio Lombardo, Alberto Mori, Davide Nota, Fabio Orecchini, Ivan Schiavone, Massimo Scrignòli, sono tutti presentati da Laura Caccia. Un piacere e un onore occuparsi di opere di così alto livello. Un grande dono per il premio Montano. Premio che, nell'edizione che sta per essere inaugurata, avrà scadenza il 15 maggio 2025: attendiamo le vostre opere inedite ed edite, certi sempre dell'alta qualità dei lavori, così come della partecipazione costante e attiva alla comunità poetica di Anterem. La redazione In copertina: Nobis sonavit diabolus (Omaggio a Niccolò Paganini), scultura di Gibo Perlotto
Esiti del 38° Premio Lorenzo Montano (2024)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Esiti del Premio
Lorenzo Montano 2024 Opere
della 38^ edizione La giuria del Premio Lorenzo Montano è lieta di presentare i risultati della 38^ edizione (2024). Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona la prossima primavera. Questa pagina sarà costantemente aggiornata.
Presentazione a Milano di Gio FerriCasa della Cultura Via Borgogna 3 – Milano 6 Giugno 2024 - ore 15,30-17,30 Milanocosa e Anterem Edizioni Presentano A cura di Adam Vaccaro Dedicato a Gio Ferri
“Dialoghi della sedia” di Chiara SeraniAnterem vi segnala l’appuntamento con il libro di “Dialoghi della sedia” di Chiara Serani - raccolta inedita vincitrice del Montano 2022 (riflessione critica di Giorgio Bonacini, “Poesia di tutto”) - ospitato da La finestra di Antonio Syxty . In conversazione in diretta online con Chiara Serani, ci saranno Marzia D’Amico e Luigi Severi. La finestra è una diretta online sui canali social di MTM ideata e condotta da Antonio Syxty, regista, autore, performer, artista visivo, anche coordinatore artistico di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Seguiranno aggiornamenti! Vi aspettiamo lunedì 13 maggio alle ore 21.00
Gio Ferri, Poesie scelteUn anno e mezzo di lavoro, 344 pagine che raccolgono 50 anni di poesia, nate partendo da materiali cartacei degli anni sessanta, battute parola per parola, lettera per lettera. Gio Ferri, Poesie scelte. Un'autoantologia 1964-2014 con inediti Per richiedere il volume scrivere a redazione@anteremedizioni.it
I nostri libriNon siamo un’impresa commerciale. Siamo un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro. I nostri libri non si trovano su piattaforme dedicate alla vendita. Per ogni richiesta è sufficiente scriverci redazione@anteremedizioni.it Spese postali a nostro carico
Il 5 per mille ad AnteremA Lei che ama la poesia, la filosofia e l'artesegnaliamo un'importante opportunità, offerta dalla Certificazione Unica 2024
Un'informazione preziosaLa Finanziaria ha riconfermato la possibilità per i singoli contribenti di destinare sulla Certificazione Unica 2024 il 5 per mille della propria IRPEF direttamente all'Associazione Anterem con la dichiarazione dei redditi del 2023. Un'ulteriore opportunità Destinando ad Anterem il Suo 5 per mille, Lei contribuirà a realizzare gli obiettivi dell'associazione - promuovere lo sviluppo della ricerca poetica e della riflessione filosofica ed estetica - senza alcun aggravio delle imposte. Come fare Lei potrà esprimere il Suo sostegno ad Anterem apponendo la Sua firma nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi - là dove si prevede il sostegno delle organizzazioni senza fini di lucro - e indicando nello spazio sottostante il nostro codice fiscale: 01797120233Per ulteriori chiarimenti: ranieri.teti@anteremedizioni.it
Anterem in direttaSiamo lieti dell’ospitalità nella Finestra di Antonio Syxty. In questo luogo bellissimo, lunedì 22 aprile alle ore 21 presenteremo Spartito per Clizia/Poesie scelte di Silvano Martini, Anterem 2023. Sarà possibile seguire la diretta semplicemente collegandosi a uno dei seguenti link: https://www.facebook.com/mtmteatromi https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty https://www.youtube.com/channel/UCq6CNh-7ItkPcPpEXz14cCw https://www.youtube.com/results?search_query=la+finestra+di+antonio+syxt... cliccando “LIVE” Vi aspettiamo!
|