RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoGennaio 2010, anno VII, numero 11
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2008, anno V, numero 9
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
tags in Premio MontanoXXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Il nuovo libro di Flavio ErminiNovità editorialiSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Enzo Campi, dalla raccolta inedita “L’inarrivabile mosaico”, nota di Giorgio BonaciniIn ogni libro c’è una zona di oscurità, uno spessore d’ombra che non si sa valutare e che il lettore scopre a poco a poco. Ne è irritato, ma sente chiaramente che in questo sta il libro reale, intorno a cui si organizzano le pagine che legge. (Edmond Jabés)
Scrivere un testo poetico a partire a una parola altra; proseguire la scrittura come fonte di formazione e deformazione di un nuovo atto significante; addentrarsi nel libro primigenio e riportarne a sé la metamorfosi compiuta di una nuova sostanza. Sebbene la scrittura poetica non abbia luoghi privilegiati di nascita, ma tutto e tutti, potenzialmente, possano realizzare – con elaborazioni, furti, svuotamenti, ricostruzioni e ogni altro paradigma selettivo – le potenzialità illimitate di questo dire, non c’è dubbio che il gesto comporti una dose di azzardo non comune. Se poi l’autore di riferimento è uno scrittore così fortemente aperto e interrogante come Edmond Jabès, che a partire dalla parola, attraverso la lingua, costruisce il testo arrivando al libro, come conglomerato ampio e stringente dell’impresa umana più audace, allora non si può non restare piacevolmente meravigliati. Ma Enzo Campi è poeta di solido pensiero e di progettualità linguistica costantemente tesa alla sperimentazione e ricerca di significati inesausti, quindi l’opera di Jabés è un approdo, per certi aspetti gravoso, ma ricco di sviluppi e diramazioni, e sentito necessario per le sue esplorazioni poetiche. I libri di Edmond Jabés sono opere di profonda sapienza evocativa, dove la scrittura ha il suo senso iniziale nel vocabolo che, generoso e inesorabile, conduce il pensiero finale verso il libro: luogo aperto di vortici abissali; ma anche spazio dove inizio e fine, parola e cosa, nel fluttuante movimento della scrittura, altro non sono che spostamenti percettivi, posizioni concettuali o prospettiche che interagiscono e interscambiano se stessi, lì dove chi scrive deve necessariamente provare a superare i limiti, per far sì che il principio diventi anteriore e la fine divenga apertura. E in tutto ciò, lasciarsi scrivere o respingere o porsi in ascolto nell’inquietudine di una lingua. Un’opera, dunque, che per essere accolta nella sua pienezza deve trovare una totale disponibilità nell’accostarsi alla domanda, prolungandosi in essa ma senza affondare, allontanando così da sé le rigidità della risposta. Perché se è vero che la parola può far luce, spesso è invece il silenzio a non oscurare. Nel libro (e allo stesso modo in noi, nella nostra solitudine), dice Jabés, la voce sta alla scrittura come il dire sta al testo, e tutto si intreccia e si apre continuamente, e non c’è spazio, nell’opera autentica, per chiuse definizioni. Enzo Campi, di tutto questo ben cosciente, procede per scelta esemplare dal corpus dei libri di Jabés, e sceglie un’opera apparentemente esigua, ma in realtà fulcro centrale di sintesi di un pensiero, di una scrittura e di narrazione poetica. Per dirla con Roland Barthes, estrae la parola infinitamente vasta che giunge a lui e ne fa la spinta propulsiva per la formazione e lo sviluppo del suo inarrivabile mosaico. L’opera è Récit (accompagnato dalla Lettera a M.C), racconto poetico, evocazione immaginante dove le parole sembrano germogliare in chi parla. In uno spazio senza luogo chiamato isola, metafora pensante di una solitudine esistenziale (“gravida di fonemi impronunciabili”, ci dice Campi), Il e Ile, i pre-iniziali in questo esilio naturale, si volgono ad accogliere il dire mancante che sta nella lingua di una poesia che è sempre voce anteriore di una parola indecidibile. Parola precisa, però, nel suo imprimere il segno della condivisione e del rimescolamento di ciò che è l’isola e di ciò che nell’isola sta. In questo senso la scrittura ulteriore di questa raccolta poetica, si determina forse a partire dal rumore che l’onda produce insistentemente contro l’isola. È il graffio della scrittura sulla pagina, il gesto “sovversivo” che risuona tra un vuoto e l’altro; con la leggerezza che il silenzio trasporta in sonorità foniche e grafiche; ma anche la fisicità dei sensi irriverenti che, in queste pagine fanno dire a Il: “il tuo corpo è una mappa./Da poro a poro le linee lungo le quali transitare e in cui transitarsi”. E fanno rispondere a Ile: ”il tuo corpo è un libro di carne./Mi cibo di te leggendoti.”. E tutto il poema è attraversato dal monologo dialogante che l’isola ospita. Parlanti che depositano concatenazioni vocali, sillabe come filamenti fluidi, pensieri contratti o dilatati dal respiro, dove “nessuna virgola sopravvive/alla spaziatura della pausa/che annuncia l’intervallo”. Ma anche luogo che isola nei granelli di sabbia, nei chicchi di sale, e dentro di loro brulica, lasciando o concedendo voce all’onda, che con il suo “vasto rumore indocile”, dice Jabés, dà voce alla sostanza fonica che sorregge il mosaico di questa poesia. Una friabilità espansiva che muove nel fruscio intimo del pensiero e cresce nel brusio interiore della lingua. Eppure, ad un certo punto, lo stesso Campi ci avvisa che “...l’ingrato compito dei viventi/ è quello di assecondare il flusso delle/parole che precipitano come foglie/secche...”, quindi quasi un’apoptosi naturale del dire, verso la morte dei suoni significanti. Ebbene, se così è, perché in questa opera invece, l’autore, porta la poesia da una vita (Jabés) a un’altra (Campi)? Con quale fiducia nella voce detta? Nella parola scritta? Forse una risposta sta nel vocabolo “assecondare”: non come cedimento passivo a un destino ineluttabile, bensì nel senso di seguire un movimento, accompagnandolo anche là, in sentieri possibili non percorsi. Dunque non un’opera di specularità mimetica; ma nemmeno una scrittura apocrifa, come avrebbe potuto essere: bensì un dire ulteriore che prende avvio dalla vicinanza con l’autore di riferimento; dal desiderio di introiettare il suo dire pensante; dal piacere intellettivo che la metaletterarietà produce. Il tutto sempre alla ricerca, non di un astratto esercizio, ma di quella parola che la poesia rende tangibile, pur nella costante ondulazione dei sensi che si rendono inafferrabili. Perciò bisogna dimenticare il testo di riferimento, che pure ha la sua presenza, e partire da un nuovo oblio. Perché se è vero, come scrive Jabés che “il senso delle parole è quello della loro avventura, allora Enzo Campi ha sperimentato proprio questo. E l’avventura lo ha portato oltre l’origine, verso la pensosità di altri libri – delle descrizioni, dei flussi, delle interruzioni, delle cancellazioni – dalle cui frasi, all’orizzonte o tra i margini della pagina-isola, da Il e Ile prendono vita Ilio e Ilèa. Lei, selva naturale, lui il sostegno. Capaci di sovvertire lo sguardo sulla realtà per regalare “un’immagine rivelatrice”: il principio poetico vero e reale che ricompone il mosaico attraverso figure rovesciate.
Nel frattempo, essendo risultata vincitrice del 31° “Montano”, la raccolta di Enzo Campi è stata pubblicata da Anterem Edizioni, come prevede il bando. Per la lettura di alcuni testi: /linarrivabile_mosaico_di_enzo_campi Enzo Campi è nato a Caserta nel 1961. Vive e lavora a Reggio Emilia dal 1990.
|