RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoDicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Marzo 2008, anno V, numero 9
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Novembre 2007, anno IV, numero 8
tags in Premio MontanoPremio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
Il nuovo libro di Flavio ErminiNovità editorialiSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Giovanni Duminuco, da una raccolta inedita, nota critica di Giorgio BonaciniI MUTAMENTI DEL RESPIRO Il segno poetico porta la parola a generare voce e scrittura, con una circolarità nella progressione del suo dire, che non è semplice ricorsività fine a se stessa, ma una sua autonoma capacità di essere, pur senza un cominciamento preciso, indicazione di significazione iniziale, e, con una conclusione indeterminata, di arrivare pur sempre a un momento finale. In altre parole la poesia porta e comporta in sé un pensiero che è origine e costruzione di un mondo. A partire da paradigmi noti, la formazione del testo ne riconsidera la sostanza avviando un processo di conoscenza fino a quel momento sconosciuta. Così, “DINAMICHE DEL DISACCORDO”, crediamo rientri proprio in questa dimensione: per l’atto poetico che mette in opera, dove il “disaccordo” del titolo sembra essere non solo un “dissenso” verso l’apparenza, ma anche una “disarmonia” che slega le prerogative del dire dalla semplificazione referenziale, agganciandole alla possibilità di un pre-inizio dove “abitare il corpo” e un dopo-fine per non “pensare al baratro”: due conseguenze che si corrispondono all’interno del vivere in sé e in scrittura, e che aprono e chiudono il poema. Questo significa che la scrittura di queste poesie evidenzia, non solo in profondità ma anche alla superficie per la sua apparente lineatura in prosa, una distensione nel respiro interno che una lettura ad alta voce, non solo rende evidente, ma incrementa. E lo fa anche attraverso un’estensione della frase che tende a configurare ciò che è in un dove fuori dai “sintagmi imperscrutabili”, che polverizzano il vero e il reale in un depotenziamento che invece la percezione poetica sa dove cercare, e qualche volta a trovare. Lì dove la figura del vento è centrale. E proprio perché in contrasto (quasi un ossimoro concettuale) con la sua forza dispersiva, fa da cardine e da collante sia della parola sia del silenzio. Ed è così che il vento ritorna, in svariati momenti, come soffio, come danza, come respiro, come disposizione al cambiamento, come dinamica della mente, come traiettoria di un distacco: determinazioni che stanno in una sillabazione dal ritmo impercettibile e volutamente dimesso. Mai però “dismesso”, proprio perché, come precisa l’autore, “le foglie non hanno direzione alcuna, se non l’impronta del vento”. Ed è davvero in questa assenza di percorso, in questa mancanza, che sta la presenza di una traccia: invisibile agli occhi di un’ordinaria e spenta osservazione, ma ben percepibile dalla metamorfosi che la scrittura opera dentro se stessa, e nei modi che le sono propri – quelli cioè di una pratica della lingua che sgretola e scombina ma continuamente pensa la natura, a dir vero innaturale, della lingua – per riconsiderare il mondo e intravederne un’alternativa. E per farlo bisogna “scrutare sotto la crosta” del visibile, tra le irregolarità e le crepe, tra i vuoti che sembrano riempirsi anche con il nulla di una parola talmente lontana da far pensare, scrive Duminuco, a una poetica del silenzio. E infatti l’ andamento mentale che mette in circolo la geometria morbida di questi testi, sembra veramente andare in cerca di silenzio: o almeno di quella sua parte che non è mutismo, non è mancanza di fiato o sordità delle sillabe o ritmo forzatamente in pausa. Ma è quasi l’assorbire di un vapore della voce; è come rendere più fievole il brusio delle parole che si distendono nell’aria. Non più allora il rumore del verso o della frase che martella con urgenza nella scansione materiale del tempo, ma una leggerezza dolente che “a volte preferisce cancellare”, o lasciare che il senso si produca con una necessità di fuga, o al suo opposto un convenire soffiato, intimo, nella semplicità esistenziale di una visione sospesa. Ma cosa fa, e cosa vede questa poesia, oltre il disaccordo, sotto il distacco, dentro i procedimenti di un conflitto? Possiamo con certezza dire che l’autore fa esperienza scrivendo (la stessa forse, con differenti modalità, che fa il lettore). Prova il punto di vista che “il mutamento dei nomi” divide tra l’esserci nel mondo e il divenire in poesia. Questione complessa che ingarbuglia il pensiero, ma in questo modo lo riconsegna alla forma sostanziale del vivere il linguaggio: la rappresentazione e ripresentazione sulla pagina di un compimento: smarrire le cose per ritrovarle e riconsiderarle; perderne il senso e poi, come trafitte dalla tenebra, farle rientrare e riconoscerle diverse. Ma l’autore di questi testi è consapevole che non sempre ci si riesce o è possibile; però pur segnati da una “distanza straziante” dobbiamo tutti, autori e lettori, fare la stessa esperienza di smarrimento, accettarne il lamento e prendercene cura, perché solo lì esiste “il verso del perdono”. Giorgio Bonacini
Per una selezione di testi cliccare qui sotto
|