Giovanni Fontana: Frammenti d’ombre e penombre, Fermenti 2005

Nota critica di Rosa Pierno

 

Si può costruire a partire solo da un atto distruttivo? O distruggere a partire solo da una forma comunque selezionata. Si può verificare ciò che resta e ciò che varia, ciò che si deforma, ciò che acquista forma diversa dopo aver subito un autoriale processo. Poiché è in questa faglia, frattura che ha frantumato la congruenza, che si pone per Fontana l’unico spazio esperibile. E che questo spazio ospiti linguaggi multimediali non è nemmeno una complicazione, un aumento della complessità, visto che, appunto, si è già nel campo della discontinuità: “l’orrore del riflesso (flesso/ spinge a non riconoscersi”. Che una forma trapassi in un’altra o che serva per introdurre rumore, incespicamento, difficoltà che rompe abitudine e consuetudine e che c’insegni ad essere supremi padroni delle forme, che ci faccia immergere nel brodo aurorale della creazione, quella splendida invenzione umana che è la cultura tutta, senza steccati e pregiudizi, è, a mio avviso, la molla più importante che un lettore possa trovare nelle operazioni di Fontana: “limpide nebule oggi sfoggia l’aere – disse/ :che acque fatali sciacquino zebedei inflazzati/ da cotanta sventura e poca fama”. Il meccanismo è dato insieme all’oggetto culturale, è il giocattolo, l’enigma – e persino il nuovo prodotto museale – che siamo chiamati ad affrontare per le corna: “: ma è l’ordine che sfugge negli oggetti (concetti (che sfugge negli effetti/ che pure sembrano ben fermi al loro posto/ come da sempre immobili”. Fontana non è distante, è generoso accompagnatore: ci offre oggetto e chiave insieme. Se ambiguità è sempre presente (poesia visiva / sonora / tridimensionale), e sfonda le pareti della convenzione dei generi e dei linguaggi artistici, è, però, anche presente una sopraffina conoscenza del fare artistico e, quindi, del suo fondamentale carattere unitario poiché fare arte è anche comunque atto conoscitivo. Se contraddizioni restano sono quelle inerenti alle forme espressive selezionate. Chi non vorrebbe trovare la forma espressiva che coagula l’impossibile osmosi immagine/parola? Ecco, si materializza nel lavoro di Fontana il limite, nel senso che ci si avvicina quanto più è possibile avvicinarci a ciò che è inavvicinabile. E dovrebbe essere possibile inserire una delle immagini di poesia visiva che costellano il libro per visualizzare il concetto qui espresso.

Fontana gioca (nel senso teatrale del termine) per noi, ma non si accontenta di lasciarci spettatori e ci trascina nel vortice della sua vulcanica fucina, mentre con lui ritmiamo “akkade ke riplasmino/ kelle stroboscopie/ i radenti conflitti di kwei flash” fino a una mascherata insensatezza: “step clod clog cob step clump step clump”, verso solo onomatopeico in italiano ma traducibile dall'inglese con “passo zolla zoccolo ronzino / un pesante andare”.

 

Testi poetici

 

*

l’orrore del riflesso [flesso
spinge a non riconoscersi

      [così nel flusso a volte
le voci cieche titiranoltreilbianco [stanco
  dove penombre sorteggiano le luci [braci
  dove per attraversamenti la lingua è sovraesposta [opposta
  dove i sensi sgusciano la tua fragilità [la tua perplessità
dove gli ascolti trafiggono i tuoi versi [dispersi nella scommessa
dove il pattern enumera
      passioni d’immanenza [in cadenza verticale
dove il gioco rimesta le poetiche e il gesto sposta l’azione
  dove il mistero resta
      nascosto nella grazia d’una pasta all’olio
ma dove è vano
  ricercare ulivi
perchè quell’ombra non li riconsegnerà

 

**

(...)
la perdita di quel sentire d’ombre    squarcia il bersaglio del visibile
le pulsioni son chiuse nel pacchetto materico dei suoni
etichettate bene [ruga più ruga meno

 ma la trama sublima il testo nelle corde
 è la morte delle parole che non sanno affacciarsi sui luoghi dell’ascolto

       io sciolgo legami funzionali
     spiango e spiano sotto le voci
       dove s’addensano le ombre
                in piccole croci

 

Giovanni Fontana (Frosinone, 1946), poeta e performer, lega la sua attività di scrittore a ricerche in campo sonoro e visivo. La sua produzione nei settori della poesia sonora e della poesia visiva è particolarmente ampia. Ha teorizzato la “poesia pre-testuale”, forma poetica di scrittura aperta all’interdisciplinarità. È autore di romanzi sonori, dove la prosa è sostenuta da strutture ritmiche particolarmente accentuate. Tra questi si collocano Tarocco Meccanico (Altri termini, 1990) e “Chorus” (Manni, 2000). Ha fatto parte della redazione di “Tam Tam”, la rivista fondata nel 1972 da Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Nel 1987 ha fondato la rivista di poetiche intermediali “La Taverna di Auerbach” e successivamente l’audiorivista “Momo”. Ha fatto parte delle redazioni di “Altri Termini” e dell’audiorivista “Baobab” (dopo la morte del suo fondatore Adriano Spatola). Attualmente è redattore delle riviste internazionali “Doc(k)s” (Francia) e “Inter” (Canada). Dirige “Territori”, una rivista di architettura ed altri linguaggi. Ha proposto performance di poesia sonora in festival italiani e stranieri, toccando le più importanti capitali del mondo: da Parigi a New York, da Tokyo a Shanghai. Ha preso parte a numerose rassegne internazionali di poesia visuale, tra le quali XVI Bienal de São Paulo (1981), XI Quadriennale di Roma (1986). Altri volumi pubblicati: Radio/Dramma (Geiger, 1977), Le lamie del labirinto (Dismisuratesti, 1981).