RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoFebbraio 2019, anno XVI, numero 42
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2008, anno V, numero 9
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
tags in Premio MontanoXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Il nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Adelio Fusé, L’obliqua scacchiera, Book Editore 2012Preceduta da Il boomerang non torna, (2003), Orizzonti della clessidra distesa (2005), Canti dello specchio bifronte (2009), L’obliqua scacchiera conclude una tetralogia degli “oggetti anomali”. È certo inconsueta una scacchiera inclinata, ed è tanto più sorprendente la posizione dei pezzi suoi “ospiti”: questi, a dispetto di una superficie di appoggio, che congiura contro di loro, non cedono allo scivolamento e rimangono ben saldi e ritti, perfettamente in equilibrio. O così appaiono, in una orgogliosa dichiarazione d’intenti e nella proiezione di una sfida, agli occhi dei giocatori. Anzi dell’unico giocatore. Il quale, unico suo malgrado, affronta anzitutto se stesso: è lui, e nessun altro, il suo proprio avversario, persino ogni avversario possibile. Alcune partite non consentono fughe.
Dalla sezione “L’ora cava”
4 abito uno spigolo in linea mi deposi in una gabbia illimitata rimpiango la donna allegra quale la ragione del filo
22 è pur sempre un indefesso tramontare alle tempie non si ammaina soffio oblungo infine
24 è questa l’ora cava sblindato riflesso mi attendo
Dalla sezione “La Quinta stagione”
80 elisio sfacelo di fedi il sasso che nell’acqua non affonda che s’irradia ferma sotto il cielo in Natura avvizzita non sono asciutte le vene della Quinta stagione
Adelio Fusé (1958) vive a Milano e lavora nell’editoria. Ha pubblicato, oltre ai libri di poesia citati in premessa, saggi su Sade, Kafka, Sartre, Handke, Eno (Materiali Sonori-Auditorium 1999) e il romanzo North Rocks (Campanotto 2001). Ha fatto parte della direzione di “Legenda” (Tranchida 1988-1995).
|