Opere vincitrici del 35° Premio Lorenzo Montano - Edizione 2021

Comunichiamo con piacere le opere vincitrici del Premio Lorenzo Montano 2021, scelte tra quelle finaliste delle rispettive sezioni. Grazie a tutti gli Autori per la grande bellezza di questa trentacinquesima edizione.
La qualità delle proposte ha chiesto alla giuria molte riletture e continui confronti.

L’opera vincitrice della sezione storica “Raccolta inedita” sarà data alle stampe, come sempre, nella collana La ricerca letteraria di Anterem Edizioni. Tra quelle finaliste sarà operata una scelta che porterà, previo consenso degli autori individuati, alla pubblicazione nella collana Nuova Limina della stessa editrice, che si farà carico di tutte le spese.
Questa ulteriore offerta, che proseguirà negli anni, è la novità più rilevante del nuovo corso di Anterem e del “Montano”. Tra antropocene e pandemia, il 2021 è stato un anno davvero intenso durante il quale la giuria tutta ha progettato, insieme con Flavio Ermini, un futuro poetico. Una nuova vita origina dalla chiusura della rivista che, come un’araba fenice, rinasce.

E, naturalmente, speriamo in primavera di riprendere il Forum in presenza…

Leggi tutto

Esiti del 35° Premio Lorenzo Montano (2021)

ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
 
Esiti del Premio
di poesia e prosa
Lorenzo Montano 2021
 
Autrici e autori
selezionati
della 35^ edizione

 

La giuria del Premio Lorenzo Montano è lieta di presentare i risultati della 35^ edizione. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona, confidando nella risoluzione della pandemia, la prossima primavera.

Questa pagina sarà costantemente aggiornata, con l’avanzare dei lavori della giuria.

Leggi tutto

Presentazioni Anterem 100 e prossimi libri

Presentazioni Anterem 100 e prossimi libri

 

Ospiti di “Una scontrosa grazia” l’8 maggio, e di Bologna in Lettere” il 22, abbiamo avuto il piacere di presentare Anterem 100 e i primi tre libri che saranno pubblicati dalla rinnovata casa editrice.

Ringraziamo gli organizzatori per l’invito a questi due eventi in diretta. Per chi volesse fruirne in differita pubblichiamo il video presente su YouTube e il link alla pagina Facebook per lo streeming:

 

https://www.youtube.com/watch?v=naBMJKDhy3M



https://www.facebook.com/watch/live/?v=507380240294493&ref=watch_permalink

Francesco Bellomi per il “Montano” 2020

Francesco Bellomi

Con molto piacere presentiamo i brani musicali, ispirati dai vincitori dell’edizione 2020, che Francesco Bellomi ha composto ed esegue al pianoforte. La speranza è quella di poterli ascoltare anche “dal vivo”. Ricordiamo che l’edizione 2021 è in corso e scade il prossimo 30 aprile.




per Federico Federici




per Angela Passarello




per Italo Testa




per Anna Chiara Peduzzi



La collaborazione del compositore con il “Montano” e il Forum Anterem dura da tantissimi anni. Francesco è non solo colonna sonora, è colonna tout court di tutte le nostre manifestazioni.

Un onore, Maestro.

Lorenzo Montano europeo

Lino Cattabianchi, sul settimanale "Verona fedele" dell'11 aprile scorso, disegna un esauriente ritratto dell'avventura umana e letteraria di Lorenzo Montano.

Scarica il documento in formato PDF

Premio Lorenzo Montano 2021

Risposte alle domande più frequenti sul 35° "Montano"

  • Eventuali opere in lingue dialettali vanno accompagnate da traduzione in italiano;
  • I vincitori delle precedenti edizioni possono partecipare alle sezioni in cui non sono stati premiati;
  • Possono essere inviate opere già mandate in precedenti edizioni purché non vincitrici;
  • Con una sola quota è possibile partecipare a tutte le sezioni;
  • Ogni concorrente finora giunto ha ricevuto conferma di ricezione. Chi non l’avesse avuta, pur avendo inviato, è pregato di contattare la segreteria: premio.montano@anteremedizioni.it;

La scadenza è fissata alla mezzanotte del 30 aprile 2021.

Bando_Montano_35a_edizione.pdf

Buon lavoro a tutti

Il 5 per mille ad Anterem

A Lei che ama la poesia, la filosofia e l'arte

 segnaliamo un'importante opportunità, offerta dalla Certificazione Unica 2021

 

5x1000 ad anterem

Un'informazione preziosa

La Finanziaria ha riconfermato la possibilità per i singoli contribenti di destinare sulla Certificazione Unica 2021 il 5 per mille della propria IRPEF direttamente all'Associazione Anterem con la dichiarazione dei redditi del 2020.

Tale possibilità ha lo scopo di permettere ad Anterem di ottenere - con la solidarietà diretta di chi è vicino alle forme della bellezza e del pensiero - quei finanziamenti che le Istituzioni pubbliche normalmente non prevedono.

Un'ulteriore opportunità

Destinando ad Anterem il Suo 5 per mille, Lei contribuirà a realizzare gli obiettivi dell'associazione - promuovere lo sviluppo della ricerca poetica e della riflessione filosofica ed estetica - senza alcun aggravio delle imposte.

Come fare

Lei potrà esprimere il Suo sostegno ad Anterem apponendo la Sua firma nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi - là dove si prevede il sostegno delle organizzazioni senza fini di lucro - e indicando nello spazio sottostante il nostro codice fiscale:

01797120233

Per ulteriori chiarimenti: ranieri.teti@anteremedizioni.it

Carte nel vento - Marzo 2021, anno XVIII, numero 50

ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
 
Carte nel vento n. 50

Carte nel Vento

periodico on-line 
del Premio Lorenzo Montano

 


Questo numero esce “per tenere accese le lucciole”, per “prendere la poesia sul serio”, per raccontare le cose che “arrivano, si raggrumano nell’inchiostro, poi ci abbandonano, poi ritornano”: sono frasi contenute nei primi tre interventi, di Cristiana Panella, Beppe Sebaste e Mara Cini.

Per merito della cura e della sensibilità poetica di Cristiana Panella, siamo lieti di proporre, per la prima volta in Italia, un’opera di Christophe Manon.

Il Premio Lorenzo Montano del 2019, per l’edito, è stato vinto da Beppe Sebaste. Non essendo stato possibile effettuare una premiazione in presenza, pubblichiamo una sua lettera inviata alla giuria e la risposta di Mara Cini; a corredo, una scelta di testi tratti da “Come un cinghiale in una macchia d’inchiostro”, Aragno 2018, le note critiche di Mara Cini e Rosa Pierno, il brano musicale composto per il libro da Francesco Bellomi.

Questo numero contribuisce a ricordare (succederà anche nelle prossime tre uscite) l’edizione 2019 del “Montano”, grazie ai poeti e prosatori che vi hanno partecipato, tutti introdotti dalla giuria: abbiamo il piacere di presentare, con le loro vive voci, Sonia Ciuffetelli, Lia Cucconi, Daria De Pellegrini, Paola Silvia Dolci, Ugo Mauthe, Tommaso Meozzi, Stefano Modeo, Alberto Mori, Alessandra Paganardi, Angela Passarello, Sandro Pecchiari, Antonio Pibiri, Rossella Pretto, Francesco Sassetto, Massimo Viganò.

Notevole è il numero degli autori finora pubblicati su “Carte nel vento”: rappresentano la storia del “Montano”. Ancor più notevole è la qualità di molti interventi. La storia di questo premio così longevo è stata scritta nel corso degli anni dai poeti e dai prosatori che lo hanno attraversato. 
L’edizione in corso, la 35^, porterà nuove pagine da raccontare, scarica il Bando della 35a edizione

In copertina: Mario Fresa, “Passaggio” (2009); olio, carta e inchiostro

Ranieri Teti

Leggi tutto

 

 

Condividi contenuti