RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
XXXVII Edizione (2023)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A S E T T E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 2 3)
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”,“Una prosa inedita”.
Conferma le novità dello scorso anno, ne aggiunge, e conserva lo spirito di sempre. Soprattutto, conferma e rilancia la sua stretta relazione con l’editrice Anterem, che nel 2022 ha portato alla pubblicazione di 8 autori: Mariasole Ariot, Paola Silvia Dolci, Davide Racca, Claudio Salvi, Alessandro Ghignoli, Ianus Pravo, Armando Bertollo, Allì Caracciolo, provenienti dalla precedente edizione. Saranno inoltre dati alle stampe 9 libri nel 2023 (sempre a totale carico dell’editrice), tratti dalla scorsa edizione del Premio: Chiara Serani, Cristiana Panella, Marco Ercolani, Marco Balducci, Enrico De Lea, Michela Gorini, Alessandra Greco, Ermanno Guantini, Daniele Poletti. Probabilmente tutto ciò rappresenta un fatto unico nella storia dei premi letterari. La continuità di questa esperienza è legata alla stima che abbiamo per gli autori che, anno dopo anno, partecipano al “Montano”: una grande passione collettiva condivisa all’interno di una lunga storia. Aspettiamo le vostre opere, edite e inedite Scarica il Bando della 37a edizione
Consuntivo Anterem 2020-2022Nel corso della sua storia, Anterem Edizioni ha pubblicato oltre 300 libri e 100 numeri della rivista cartacea; il periodico online Carte nel vento ha pubblicato oltre 400 poeti; il Forum annuale, presso la Biblioteca Civica di Verona, ha favorito l’incontro di 500 poeti. A fine dicembre tentiamo un riassunto degli ultimi tre anni grazie al video https://www.facebook.com/anteremeditrice/videos/... e al consuntivo... Il 2021 ha visto Silvia Comoglio, Stefano Guglielmin e Maria Grazia Insinga affiancare Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini, Ranieri Teti nella giuria del “Montano” e nella conduzione della rinnovata casa editrice Libri pubblicati nelle Collane di Anterem Edizioni: Anterem 100, 11 libri in Nuova Limina, https://www.facebook.com/media/... Oltre 100 le recensioni dei critici Vincitori del Premio Montano XXXIV edizione 2020: Anna Chiara Peduzzi per la raccolta inedita, Vincitori del Premio Montano XXXV edizione 2021: Mariasole Ariot per la raccolta inedita, https://www.facebook.com/anteremeditrice/photos/... Vincitori del Premio Montano XXXVI edizione 2022: Chiara Serani per la raccolta inedita, https://www.facebook.com/anteremeditrice/photos/... Premi “Figure semplici” (Anterem, 2021) – riflessione critica di Giorgio Bonacini – di Anna Chiara Peduzzi, vince il Premio Di Poesia Edita "Dieter Schlesak-Vivetta Valacca" 2022 – Sezione Libro di Poesia in lingua italiana (Opera prima). Terzo premio Versante ripido a Silvia Comoglio per “Afasia”, 2022 Al 23° poesiefestival berlin di poesia contemporanea internazionale (17-23 giugno 2022), presso l'Akademie der Künste, è stato presentato il libro di Federico Federici “Misura del sonno (e altre ricerche verbovisive)” / “Maß des schlafes (und andere verbovisuelle Forschungen)”, Anterem, 2021 Carte nel vento, numeri 45-46-47-48-49-50-51-52-5 Collaborazione collettiva della redazione sul numero 120 di “Il Segnale”, per il suo quarantennale Collaborazione collettiva della redazione sul numero speciale di “Osiris”, celebrativo di 50 anni di attività Partecipazioni in presenza e on-line Presentazione di Anterem 100 a Una scontrosa Grazia – Laboratori Poesia (Udine) Salone del Libro (Torino) presentazione del libro di Paola Silvia Dolci Più libri più liberi (Roma) presentazioni dei libri di Silvia Comoglio e Sofia Demetrula Rosati Presentazioni nella Rassegna Veneto Books (in 4 date): a Verona i libri di Flavio Ermini, Federico Federici, Davide Racca, Claudio Salvi; a Schio i libri di Mariasole Ariot, Bianca Battilocchi, Silvia Comoglio, Sofia Demetrula Rosati Presentazione di “Tirrenide” (Anterem, 2021) di Maria Grazia Insinga a Ficarra (Me), Palazzo Milio, Stanza della Seta di Lucio Piccolo, 3 luglio 2021 Presentazione del libro di Daìta Martinez a Palermo, Libreria Macaione Presentazione di Anterem edizioni e premio Lorenzo Montano nel podcast di Viviana Scarinci Presentazione di Anterem 100 a Radio Svizzera Italiana Presentazione di Anterem edizioni al Centro Scritture di Marco Giovenale e Valerio Massaroni Attività 2023 Libri in corso di stampa e programmati: oltre ai 9 del premio nelle collane La ricerca letteraria, Nuova Limina, Piccola Biblioteca, Silvano Martini e Mara Cini nella collana Itinera
Forum Anterem – Premio Lorenzo Montano torna in presenzaSiamo felici di annunciare che finalmente il Forum Anterem – Premio Lorenzo Montano torna in presenza per celebrare l’edizione 2022 del premio, nella Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona: sabato 18 marzo e sabato 15 aprile. Presto i dettagli. Vi aspettiamo La giuria
Novembre 2022, anno XIX, numero 52ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Apriamo questo numero con una nota di Laura Caccia sul primo libro della nuova collana di Anterem edizioni, Piccola Biblioteca: “Anacronia / Blood” di Allì Caracciolo. Mentre qui in premessa citiamo un pensiero ancora inedito di Flavio Ermini: “La parola poetica è determinata dal pericolo che essa affronta più che dal servizio alla vita. Il carattere della sua figura è del tutto astorico, e come tale annuncia un guardare senza io e un amare senza oggetto; annuncia ciò che crea durata senza misurazione, l’intrecciarsi prodigioso del grido con l’ammutolire”.
L'ultimo libro di Ranieri Teti “La vita impressaâ€Il prossimo 5 novembre alle ore 16.00 presso la Casa Museo Federico Bellomi - Via Piave 2, Colognola ai Colli (VR) – sarà presentato l’ultimo libro di Ranieri Teti “La vita impressa”, Book Editore, 2022. Dialogherà con l’autore Giovanni Migliorini. Musiche dal vivo di Francesco Bellomi e Massimo Rubulotta. La Casa Museo Federico Bellomi, una piccola abitazione con la caratteristica di casa rurale, è stata aperta al pubblico nell’estate del 2020. Vuole essere luogo d’incontro per artisti, musicisti, poeti e per tutti coloro che amano la Bellezza. Il giardino, non meno protagonista della casa, accoglie i visitatori con fiori e piante per lo più di talee antiche. In ogni stagione dell'anno ci sono fiori e non sono usati veleni o diserbanti. Vengono organizzati, di tanto in tanto in questo luogo aperto ad ogni espressione artistica, degli eventi: “Little Talk And Cup of Tea” è uno di questi. È un omaggio che artisti che hanno conosciuto o collaborato fanno a Federico Bellomi esponendo le loro opere alla Casa Museo. “Dedicate“ è l’omaggio di Eros Bonamini fino al 12 Novembre 2022.
La storia di Anterem e del Montano in podcastAnterem e il premio Lorenzo Montano dalle origini a oggiRingraziamo Viviana Scarinci per l'ospitalità
![]() |