RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovitĂ editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Susanna Mati: Per Flavio Ermini, “Edeniche. Configurazioni del principio”Susanna Mati Per Flavio Ermini, “Edeniche. Configurazioni del principio” Moretti & Vitali, 2019 ![]()
Una poesia, dunque, in cui l'utilizzo costante del lessico della filosofia occidentale, dei suoi lemmi fondanti, viene però sottoposto a uno straniamento poetico, nel quale insieme perde e acquista sensi. Perde la specificità tecnica, la designazione, l'attribuzione a un soggetto; acquista un'eco, una risonanza, un'ampiezza d'onda, una vasta impersonalità che si vuole quasi archetipica. Se si dovesse definire Edeniche con una sola formula, la si potrebbe chiamare una riflessione su ciò che si configura, fin dalle citazioni di Aristotele e di Simplicio che aprono il volume, come natura e come indefinito, temi cari alla poesia filosofica di sempre (basti pensare a Leopardi). Ma appunto, tutto questo riesce a rimanere qui suggestione poetica e intramatura, non discorso concatenato e dimostrativo: non logos, bensì mythos. "Quell'aurora che prende il nome antichissimo di natura" (p. 11): se la finitezza è differenza e dolore, questa poesia tenta il risalimento vertiginoso verso ciò che (perlomeno nell'immaginazione) precederebbe questo stato di separatezza. Il compito della poesia, dunque, secondo Ermini, è quello massimo possibile: "la riunificazione" (p. 12). Pur se fosse sempre mancante. Il linguaggio, infatti, è anche dolore: è il dolore della differenza, è indice di separazione; per questo Ermini cerca, "desituandoci dalle nostre abitudini cognitive" (p. 18), un linguaggio precategoriale, quel "pullulare pregerarchico delle parole possibili che premono dietro ogni parola nominante" (p. 12). Importante è, in quest'ottica, il richiamo alla "fratellanza tra tutti gli esseri del mondo" (p. 10), di tutti i mortali. "L'essenza delle piante e del vento è la stessa" (ivi), scrive Ermini, il nostro essere è un essere-nella-natura; disoccultare significa "restituire all'indistinto ogni singolo vivente" (p. 21). La responsabilità di accorgersene e di agire in tale direzione ricade sui "figli della terra"; solo così sarà possibile superare la visione individualistica, egoistica, antropocentrica: è questo approdo di ritrovata indistinta comunanza, questo luogo d'intersezione di tutto con tutto, ciò che forse una volta è stato, nell'imperturbato pleroma divino o nel nocciolo densissimo del Big Bang, l'Eden del titolo. Questa recensione è uscita su “L’Indice” di febbraio 2020
Flavio Ermini: “Edeniche”![]() Edeniche, il nuovo libro di poesie di Flavio Ermini, esce con le edizioni di Moretti&Vitali (2019) dopo nove anni dal precedente, Il compito terreno dei mortali (Mimesis). In Edeniche viene a parola il darsi iniziale di un’età arcaica in cui il tempo ancora riposava, quale pura idea, in seno all’essere; un’età in cui l’indefinito era riconosciuto come profondo essere del tutto. Il darsi iniziale ci parla della nascita degli esseri, una nascita alla quale nessuno si può sottrarre, così come nessuno può sottrarsi alla pena per la sorte che lo attende. Edeniche ci narra della separazione degli esseri dalla sostanza indistinta e illimitata, in quanto destinati – quali esseri finiti e molteplici – alla contesa e al contrasto. Edeniche testimonia che è subentrato il conflitto là dov’era armonia. L’essere come sostanza persiste, mentre i suoi stati variano. Ecco perché in queste poesie il pensiero tenta di schiudere il permanere che si trova a fondamento del tutto. Il volume è disponibile in tutte le librerie. Parlano di "Edeniche": Stefano Vicentini su L'Arena, Giorgio Mancinelli su La Recherche, Ettore Fobo su Lankenauta, Giuseppina Rando su Tellus Folio, Laura Caccia su Trasversale, Antonio Delogu su Nazione Indiana, Enzo Minarelli sul suo blog, Vincenzo Guarracino su Avvenire, Francesco Roat su https://leggeretutti.eu/flavio-ermini-edeniche-configurazioni-del-princi..., Gio Batta Bucciol su Poesia, Elio Grasso su https://www.pulplibri.it/eden-o-del-possibile/, Carlo Ragliani su https://www.carteggiletterari.it/2020/01/21/icone-la-poesia-e-una-grazia..., Andrea Rompianesi su https://eneabiumi.blogspot.com/2019/07/flavio-ermini-edeniche-moretti-e-..., Giorgio Mancinelli su https://www.intertwine.it/it/read/0ZAnfZUg/edeniche, Bruno Di Pietro https://www.youtube.com/watch?v=A6SL-C8pLAE, Mario Famularo https://www.laboratoripoesia.it/destinati-a-perdersi-nel-tumulto-di-una-..., Susanna Mati su "L'Indice" https://www.anteremedizioni.it/susanna_mati_flavio_ermini_edeniche_confi..., Danilo Di Matteo su "L'immaginazione" https://www.anteremedizioni.it/edeniche_poesie_di_flavio_ermini di maggio/giugno 2020
Premio di poesia e prosa Lorenzo MontanoDa molti anni il “Montano” non si esaurisce con l’assegnazione dei premi: continua nel tempo la sua opera nel presentare e valorizzare gli autori premiati con menzione, con segnalazione, finalisti e vincitori. Nel sito di Anterem avviene l’inserimento, nella visitatissima categoria “Antologia poetica”, degli autori premiati con menzione www.anteremedizioni.it/antologia_poetica_0 ; nel periodico on-line “Carte nel vento”, sezione più frequentata del sito, sono pubblicati, con nota di lettura della giuria, gli autori segnalati, finalisti e vincitori, che vengono invitati a produrre audio/videoletture www.anteremedizioni.it/febbraio_2021_anno_xviii_numero_49 . Questi stessi poeti e prosatori sono contemporaneamente ospitati nel canale Youtube del premio Lorenzo Montano con videoletture, cartoline animate, “corti” con voce recitante… www.youtube.com/channel/UCBoO6T-FWxf6-JRC7po9nEg. Tutto rimane come certezza da molti anni, ma si amplifica con nuove idee e inedite prospettive. Naturalmente, quando sarà possibile e sicuro, riaprirà il Forum Anterem, luogo fondamentale di incontro e condivisione. In più, ed è la novità di questi giorni, dalla partecipazione al premio si avrà una corsia preferenziale per pubblicare, non a pagamento, con la nuova editrice Anterem www.anteremedizioni.it/prosegue_attivita_editoriale_di_anterem.
La nuova attivitĂ editoriale di “Anterem”Il proseguimento dell’attività editoriale di “Anterem” avverrà attraverso la rinnovata casa editrice. Le collane saranno “Nuova limina” per i testi creativi, “La ricerca letteraria” per le raccolte inedite vincitrici del Premio Lorenzo Montano, “Itinera” per le grandi opere, “Pensare la letteratura” per la saggistica, in continuità di intenti con l’esperienza della rivista. L’idea di ricerca, condivisa nella grande comunità cui “Anterem” ha dato vita, resterà come stella polare nel passaggio. La collana più attiva sarà “Nuova limina”: agirà prevalentemente in stretta connessione con il Premio Lorenzo Montano, la cui giuria sarà comitato di lettura. Ne sono esempio i primi due volumi che vi saranno pubblicati: “Liturgia dell’acqua” di Daìta Martinez e “Herbarium Magicum” di Bianca Battilocchi, entrambi finalisti al “Montano” 2020. Nel frattempo è già in fase di stampa “Figure semplici” di Anna Chiara Peduzzi, raccolta inedita vincitrice del 34° Premio Lorenzo Montano, libro che sarà pubblicato nella collana “La ricerca letteraria”. Il direttore editoriale sarà, come sempre, Flavio Ermini. Per la prima volta avremo il codice a barre, in collaborazione con Cierre Grafica: la novità non rappresenta una svolta “commerciale”, ma consentirà una più libera circolazione dei volumi. Le copertine dei nuovi libri conserveranno traccia della grafica caratteristica della rivista, in un’idea completa di continuità. La redazione
Comunicazione rivista AnteremCon grande dispiacere e con un sentimento di forte passione, gratitudine e rispetto per la sua storia, comunichiamo che, dopo l’uscita del numero 100, la rivista “Anterem”, fondata e guidata per 45 anni da Flavio Ermini con idee, visione e coraggio, interrompe la pubblicazione. La decisione del nostro direttore è stata sofferta e ponderata. Ha scritto alla redazione: “Devo dirvi con rammarico che questo numero cento sarà l'ultimo. La rivista Anterem con questo numero, al massimo dello splendore, cessa le sue pubblicazioni. Rimane a voi il compito di proseguire la restante attività da ora in poi, e se lo vorrete”. Con lo stesso rammarico, dobbiamo comunicare che è di conseguenza sospeso, già dall’edizione 2019/2020, il Premio Opera prima, ideato con Ida Travi e da lui interamente gestito per vent’anni. Possiamo annunciare che il patrimonio di esperienza e conoscenza che “Anterem” rappresenta non andrà perduto: sarà interamente riversato, in accordo con Flavio, nell’attività della nuova casa editrice, che proseguirà con rinnovati progetti per le diverse, storiche, collane. È stato inoltre potenziato il Premio Lorenzo Montano e tutto quello che gli gravita intorno, a partire da Carte nel vento, grazie al già comunicato ingresso in giuria di Silvia Comoglio, Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga. Come da prassi consolidata, sono ex vincitori, nonché “Autori di Anterem”. Questi tre poeti e critici si sono aggiunti a Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini, Ranieri Teti. Flavio Ermini rimarrà presidente onorario dell’Associazione di promozione sociale Anterem, da cui tutto origina. Nel cambiamento restano la continuità di intenti e l’idea di ricerca condivisa nella grande comunità cui “Anterem” ha dato vita. La redazione
Ai filosofi, ai poeti, ai prosatori, ai saggisti ai traduttori, agli abbonati e al Consiglio editoriale di Opera primaComunicazione ai filosofi, ai poeti, ai prosatori, ai saggisti e ai traduttori di Anterem, agli abbonati alla rivista e al Consiglio editoriale di Opera prima. In merito al comunicato sulla chiusura di “Anterem” e della sospensione di “Opera prima”, essendo ancora in corso abbonamenti e collaborazioni, desideriamo aggiungere alcuni chiarimenti. Prima di tutto esprimiamo gratitudine ai filosofi, ai poeti, ai prosatori, ai saggisti e ai traduttori di “Anterem”, che hanno contribuito in modo determinante ad arricchire l’intenso e costante dialogo tra pensiero e poesia che ha caratterizzato e reso speciale la rivista. Questo dialogo potrà continuare, se pur in forme diverse, nel periodico on line “Carte nel vento”. Allo stesso modo ringraziamo gli abbonati per l’importante sostegno dato negli anni ad “Anterem” e alle relative iniziative. Gli abbonati in corso, oltre al numero 100, in luogo della rivista e fino alla scadenza, riceveranno tutti i libri di prossima pubblicazione. Gli ‘abbonati con libri’ godranno di un prolungamento biennale dell’invio dei volumi. Siamo inoltre grati, pur non avendone gestito l’iniziativa, al Consiglio editoriale di “Opera prima”, per il prezioso, indispensabile supporto. Vogliamo significare quanto siano stati importanti e apprezzati i contributi di tutti, insieme alla collaborazione che ci auguriamo possa continuare, nella condivisione di intenti e prospettive. La redazione
Carte nel vento - Febbraio 2021, anno XVIII, numero 49ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Dedichiamo l’apertura di questo nuovo numero a Marosia Castaldi (1951-2019) che, negli anni centrali della sua vita, ha fatto parte della redazione di “Anterem”. Alla rivista ha offerto testi di grande valore: uno di questi, caratterizzato da senso, forma e tensione, è qui ripreso nell’ultima pagina, insieme con i lavori dei sodali di un’esperienza ormai irripetibile, come racconta Marica Larocchi. Antonella Cilento e Mara Cini intervengono, l’una a tutto tondo, l’altra focalizzata sugli anni anteremiani, a delineare il percorso letterario di Marosia. Inoltre, in “Carte nel vento 49”, in continuità con il numero precedente e grazie alla nota teorica e alle nuove traduzioni di Cristiana Panella, si definiscono la figura e l’opera di Serge Pey, presentato in poesia per la prima volta in Italia su questo periodico. Infine continua la pubblicazione di poeti, prosatori e saggisti selezionati nell’ambito dell’edizione 2019 del Premio Lorenzo Montano: siamo lieti di ospitare Gianluca Asmundo, Ilaria Biondi, Martina Campi, Antonio Fiori, Sonia Giovannetti, Oronzo Liuzzi, Cristiana Panella, Anna Maria Pes, Irene Sabetta, Sergio Sichenze, tutti presentati dalla redazione di “Anterem”. Il lavoro intorno al “Montano”, svolto dalla giuria, è praticamente inesauribile: riteniamo che questo lavoro dia un senso perdurante al Premio, che continua a riverberare e non si esaurisce con la proclamazione degli esiti. Ricordiamo che la nuova edizione è in corso scarica il bando della 35^ edizione In copertina: “Questa cosa”, plaquette verbovisiva nata nello studio di Marosia Castaldi Ranieri Teti
XXXV Premio Lorenzo Montano - "La Giuria critica"ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A C I N Q U E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 21)
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”,“Una prosa inedita”. Nella nuova 35^ edizione, in corso e con scadenza fissata al 30 aprile p.v., il Premio Lorenzo Montano si avvarrà, per il terzo anno consecutivo, di una “Giuria critica” per determinare l’opera vincitrice della sezione “Una poesia inedita” 2021. Questa Giuria, che si affianca a quella del Premio, è formata da tutti i vincitori della precedente edizione e dai finalisti in questa categoria del concorso. Con molto piacere annunciamo che hanno aderito all’iniziativa:
XXXV Edizione (2021)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A C I N Q U E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 21)
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”,“Una prosa inedita”.
Gli autori segnalati, finalisti e vincitori saranno invitati a leggere i propri testi nel corso del Forum Anterem 2021, manifestazione che coinvolgerà critici letterari e filosofi, musicisti, esponenti di case editrici, di riviste specializzate e di siti web. Per ognuno di questi autori la Giuria del Premio scriverà una nota critica, che sarà letta al Forum e pubblicata sul periodico on-line “Carte nel vento”. Agli autori che saranno ritenuti meritevoli di menzione la Giuria del Premio darà evidenza sul sito www.anteremedizioni.it con la pubblicazione di un loro testo, nella sezione “Antologia poetica”. Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano”. Tale Istituto è stato fondato nel 1991 presso la Biblioteca Civica di Verona e accoglie collezioni e lasciti di alcuni tra i più importanti autori del Novecento. Scarica il Bando della 35a edizione
![]() |