RicercaPremio Lorenzo MontanoScarica il Bando della 37a edizione Sostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Istoriato, il nuovo libro di Rosa PiernoEsce per le Edizioni Gilgamesh il nuovo libro di Rosa Pierno, redattrice di “Anterem” dal 1993. Anticipiamo per i nostri lettori una nota dell’autrice e un testo tratto dal volume.
Tirrenide di Maria Grazia Insinga - Opera vincitrice del XXXIII Premio Montano, sezione Raccolta inedita![]() Nel 2019 l'opera vincitrice del Premio Lorenzo Montano, XXXIII edizione, per la sezione storica “Raccolta inedita”, è risultata Tirrenide di Maria Grazia Insinga. L'opera viene pubblicata da Anterem Edizioni, con la postfazione di Antonio Devicienti. Qui anticipiamo per i nostri lettori alcune poesie centrali e l’ultima del volume. Il libro trova spazio nella collana di poesia “La ricerca letteraria”, curata da Ranieri Teti. Tale collana raccoglie dal 1987 le opere vincitrici della sezione “Raccolta inedita” del Premio Lorenzo Montano, che giunge quest'anno alla XXXIV edizione.
Margherita Orsino
A oggi sono undici i suoi interventi sulla rivista. Nel settembre dello scorso anno ha pubblicato il libro di poesie “La traversata infinita” con le nostre edizioni. Il volume è bilingue (spagnolo e italiano) e contiene le immagini a colori dei dipinti di José Scacco. Siamo lieti di offrire ai nostri lettori una poesia, le biografie e una nota dell’Autrice.
Numero 99 (dicembre 2019)![]()
Il titolo del numero è “All’insorgere di un’altra lingua”; così lo descrive Flavio Ermini nell’editoriale: “Chiamare da un’altra lingua significa dare scacco al linguaggio a noi noto e farne nascere uno nuovo, sconosciuto. Significa tornare a celebrare autenticamente il battesimo delle cose, insorgendo contro l’apatia del pensiero e contro le grandi macchine dell’estetica”. Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi, in un succedersi avvincente di poesie e saggi che si legano alle opere visive di Marina Bindella. Anticipiamo per i nostri lettori il testo poetico di Domenico Brancale. Il numero può essere richiesto a premio.montano@anteremedizioni.it. Lo stesso indirizzo è utile per informazioni sull’abbonamento ad “Anterem”, che consente aggiornamenti costanti sulle più significative tendenze poetiche e teoriche internazionali. È per noi motivo di orgoglio segnalare ai nostri lettori che gli abbonati riceveranno il n. 100 della rivista (giugno 2020), un numero speciale di oltre trecento pagine, un memorabile traguardo in avanzata fase di lavorazione: questo è un motivo in più per abbonarsi o provvedere al rinnovo dell’abbonamento.
Opera PrimaOpera primaCollana di poesia dedicata agli autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume![]()
Comunicazione ai partecipantiIn attesa che il Consiglio dei Garanti e il Consiglio Editoriale tornino presto operativi con la direzione di Flavio Ermini, la data di scadenzaper l’invio della raccolta inedita, già prevista al 10 gennaio 2020, è posticipata al 29 febbraio 2020.Agli autori delle opere già pervenute non si richiede ulteriore adempimento. Per chi intenda proporre il proprio lavoro, si ricorda che la raccolta inedita va inviata all’indirizzo e-mail direzione@anteremedizioni.it, accompagnata da una nota biografica. Tale raccolta (formata da un massimo di trenta poesie) e la biografia devono essere inviate in un unico file in formato DOCX.
XXXIV Edizione (2020)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A Q U A T T R E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 2 0 ) “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Opere scelte”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”.
È disponibile il nuovo bando del Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano, giunto quest’anno alla XXXIV edizione. Promosso e organizzato dalla rivista “Anterem”, il Premio si articola in cinque sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”.
Per ogni sezione sono previsti rilevanti riconoscimenti sia editoriali sia in denaro. Gli autori segnalati, finalisti e vincitori saranno invitati a leggere i propri testi nel corso del Forum Anterem 2020, manifestazione che come di consueto si inaugurerà con una mostra e che coinvolgerà critici letterari e filosofi, musicisti, esponenti di case editrici, di riviste specializzate e di siti web. Per ognuno di questi autori la redazione di “Anterem” scriverà una nota critica, che sarà letta al Forum e pubblicata sul periodico on-line “Carte nel vento”. Agli autori che saranno ritenuti meritevoli di menzione la Giuria del Premio darà evidenza sul sito www.anteremedizioni.it con la pubblicazione di un loro testo. Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano”. Tale Istituto è stato fondato nel 1991 presso la Biblioteca Civica di Verona e accoglie collezioni e lasciti di alcuni tra i più importanti autori del Novecento.
Giancarla Frare, Flavio ErminiAbbiamo il piacere di condividere per i nostri lettori il catalogo dell’imminente mostra di Giancarla Frare, che si avvale di un saggio scritto da Flavio Ermini e di una nota teorica di Paola Paesano. Il connubio di segno e parola raggiunge vertici di bellezza e pensiero. Alcune opere visive di Giancarla Frare sono state pubblicate nel numero 97 (dicembre 2018) di “Anterem”.
I brani di Francesco Bellomi dedicati ai vincitori del 33° Premio Lorenzo MontanoAbbiamo il grande piacere di presentare i brani che il compositore e pianista Francesco Bellomi ha prodotto sui testi vincitori del 33° Premio Lorenzo Montano: Beppe Sebaste: Maria Grazia Insinga: Roberta Sireno: Mariapia Quintavalla: La musica di Francesco approfondisce, con inedite tonalità, il senso delle opere.
Novembre 2019, anno XVI, numero 44ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Tra Nadia Agustoni e Luca Vaglio sono compresi trentacinque poeti e prosatori di qualità, che si aggiungono idealmente a quanti sono stati presentati nei numeri scorsi e a quelli che usciranno nel prossimo numero che concluderà l’esperienza del “Montano” 2018. Differenti percorsi di ricerca si intrecciano in “Carte nel vento” 44, testimoniando allo stesso tempo la vitalità della poesia italiana contemporanea e l’impossibilità di una mappatura esaustiva: gli autori qui presenti rappresentano solo una validissima parte di quanto si produce oggi in Italia. Tutte le note che accompagnano i testi proposti sono state realizzate dalla redazione di “Anterem”, a conferma dell’incessante lavoro che gravita attorno a questo Premio. Sono lieto di annunciare che dal prossimo anno la cura di “Carte nel vento” diventerà collettiva: sarà prodotto dall’intera redazione di “Anterem”, che coincide con la giuria storica del “Montano”. rt
In copertina: Aida M. Zoppetti, “A colpo d’occhio” (2019). Papier collé: stampa con sovrapposizione di materiali
![]() |