RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovitĂ editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Giannino di Lieto: La ricerca di forme nuove del linguaggio poeticoLa sezione “Biblioteca” si arricchisce di un nuovo libro on-line: gli Atti del convegno dedicati a Giannino di Lieto (Minori, 1930-2006). [pdf 572KB] L’opera, edita da Anterem nella collana “Pensare la letteratura”, riunisce tutte le relazioni svolte o che direttamente si ricollegano al Convegno di Studi sull’intera opera letteraria di Giannino di Lieto, Convegno che si è svolto nei giorni 19 e 20 maggio 2007 a Minori, in Costiera Amalfitana. Le relazioni sono di Giovanni Maria di Lieto, Giorgio Bàrberi Squarotti, Giuseppe Marchetti, Ugo Piscopo, Ida Travi, Flavio Ermini, Stefano Lanuzza, Davide Argnani, Maurizio Spatola, Francesco D’Episcopo, Spartaco Gamberini, Maurizio Perugi, Corrado Piancastelli, Luigi Fontanella, Felice Piemontese, Gilberto Finzi, Gio Ferri, Alberto Cappi, Carlo Marcello Conti, Pietro Civitareale, Roberto Fedi. I testi teorici sono introdotti dagli ultimi inediti dell’autore, oltre che da “AutoIntervista”, lo scritto riflessivo in cui di Lieto illustra organicamente la propria poetica. Intendiamo in tal modo rendere omaggio a uno dei grandi autori del secondo Novecento; un poeta che, attraverso un accanito principio di ricerca e di riflessione sulla scrittura e i suoi intimi segni, ha svolto un raffinato discorso in modo tutto proprio, fuori e sopra i comuni moduli della poesia italiana, le mode.
“Anterem”. Invito all’abbonamento“Anterem” n. 78 è in fase di stampa e la sua distribuzione è imminente. Il numero sarà dedicato ad alcune questioni letterarie e filosofiche connesse alla figura dell’“Apostrophé”. Le immagini che qui proponiamo riguardano Paul Celan e Ingeborg Bachmann, due figure centrali nell’intervento di Clemens-Carl Härle.
Neo/Alcesti, Canto delle quattro muraPer le edizioni di Moretti&Vitali è uscito il volume di Ida Travi, Neo/Alcesti, Canto delle quattro mura, Poesie per la musica, pp.140, euro 11,00 ![]()
I colori della poesia: Pura eco di nientePura eco di niente è un volume recentemente pubblicato dalle Edizioni Poiesis, Morterone. É un libro che fa incontrare quattro poeti con quattro artisti. Ogni poeta presenta sette poesie alle quali si accostano altrettante opere pittoriche. ![]() I poeti sono: Ida Travi, Ranieri Teti, Carlo Invernizzi, Flavio Ermini. Gli artisti sono: Nelio Sonego, Pino Pinelli, Bruno Querci, Carlo Ciussi, Il filosofo Massimo Donà [pdf 17KB] opera una fitta tessitura tra parola e segno. Lasciando dialogare i lavori e intervenendo con riflessioni che hanno lo scopo di evidenziare anche le più piccole convergenze di senso. Proponiamo qui alcuni exempla:
Ida Travi, Teoria poetica del basso continuo![]()
Il n. 76 della rivista "Anterem" (giugno 2008, anno XXIII) ha suscitato un grande interesse tra i nostri lettori. Tanto che dopo la tiratura iniziale di 3700 esemplari, abbiamo avviato una ristampa, anch'essa esaurita nell'arco di due mesi. Tra gli interventi più significativi del fascicolo - che, ricordiamo, è dedicato a "Dire la vita" - figura il testo di Ida Travi: Teoria poetica del basso continuo. Siamo certi di fare cosa gradita ai nostri lettori riproponendolo sul nostro sito.
Marzo 2009, anno VI, numero 10Carte nel Vento
periodico on-line
a cura di Ranieri Teti
In questo numero diamo visibilità a una parte del lavoro teorico che costituisce le fondamenta di un Premio come il “Lorenzo Montano”, occupandoci dell’ultima edizione che si è conclusa durante le giornate della III Biennale Anterem di poesia. I testi poetici delle autrici e degli autori finalisti e vincitori, vera sostanza del premio, sono commentati dai redattori della rivista “Anterem”, esattamente come si è svolto dal vivo durante la “Biennale”. L’intreccio di poesia di qualità e il suo approfondimento critico rappresenta un avvenimento di rarità nel panorama letterario contemporaneo. Su questa strada intendiamo proseguire, già con la nuova edizione del Premio che scade fine marzo. Ranieri Teti cartenelvento@anteremedizioni.it
Iain Chambers: NYC. The Murder Mystery (Lou Reed)The Velvet Underground, 1968 NYC: il simbolo della città come luogo della crisi della modernità - dove i linguaggi e le tradizioni sono in transito, in traduzione, e vanno alla deriva; dove il montaggio sempre più accelerato annuncia una poetica non tanto dello svelare, quanto dell'approfondire, il mistero, l'enigma della vita moderna. La storia dei suoni si trasforma inaspettatamente nei suoni della storia con cui sondare il mondo. Invece di cercare di rivelare tutto, di rendere il mondo trasparente alla propria volontà, restiamo in superficie, cercando un senso, un percorso, un sens, lì. Come nella Pop Art di Andy Warhol, amico intimo di Lou Reed, cerchiamo di prendere sul serio i detriti della città, le briciole della metropoli, i frammenti del transito, e di insistere sulla loro valenza estetica. Non una costellazione sociologica - la metropoli, la Pop Art, Andy Warhol, i Velvet Underground, le musiche e le culture giovanili - ma anche, e soprattutto, un evento poetico; un evento poetico distillato dal corpo dei suoni, tracciato dalla mano, rilasciato dall'occhio. Al centro dello spazio sociale si trova il corpo. Su di esso è iscritta la storia, e in esso si articola la poetica.
Saggi![]()
L'inaugurazione della nuova categoria "Saggi brevi" sul nostro sito ha avuto notevoli riscontri. Ci sono pervenuti diversi saggi che dibattono le questioni agitate da "Anterem". Pubblicheremo i più rappresentativi, condividendo così il piacere della lettura con gli studiosi e gli appassionati di poesia che ci seguono da tanti anni. Questa volta il saggio breve è di Roberto Borghesi. Si tratta dell'incipit del volume che sarà pubblicato entro la prossima primavera con le Edizioni Damiano: Nietzsche. Per una filosofia della grandezza.
Saggi brevi![]() Il saggio breve è un genere letterario che ha una storia di particolare rilievo nella letteratura, anche nella modernità. Si pensi alle opere di Leopardi e Baudelaire, ma anche, in tempi più recenti, a quelle di Valéry, Eliot, Benn, Brecht, Macchia, Magris, Bonnefoy, Zanzotto. In connessione con i settori più avanzati del sapere contemporaneo, la rivista "Anterem" ha - sin dalla sua fondazione - privilegiato questa forma letteraria nell'accostarsi alle questioni cruciali del pensiero poetico. Ha contribuito così a dare visibilità all'esistenza autonoma e specifica di questo genere letterario, che fra tutti è quello in cui si esprime il massimo di autoriflessione, di consapevolezza, di volontà progettuale.
![]() |