RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Numero 78 (giugno 2009)Agli studiosi, ai poeti, agli storici della letteratura, agli appassionati di poesia
Ulteriori informazioni sull’abbonamento: In occasione dell'uscita del numero si segnala l'intervista di Renzo Montagnoli a Flavio Ermini sul sito:
L’originaria contesa tra l’arco e la vitaFlavio ErminiNarrazioni del principioMoretti&Vitali, 2009160 pagine, 14,00 euro
Con questo libro [pdf 80KB], Ermini ci chiede di volgere il nostro sguardo ai tempi e ai luoghi del nostro stato originario, demonico o edenico che sia, ancora presenti più di quanto si creda in tante falde della nostra vita e delle nostre quotidiane esperienze. L’originaria contesa tra l’arco e la vita è una narrazione che in 101 brevi episodi [pdf 75KB] introduce all’esperienza di un tempo albale non sovrapponibile al moto temporale che conosciamo, quello tripartito in passato, presente, futuro. Nel farsi del racconto si manifestano creature che comunemente abitano le terre dell’anima. Figure insistentemente presenti nelle opere di Ermini, quali la sorella del sonno, il padre divenuto cieco, il nemico mortale, i caduti, i guardiani della sfera, i discenti. Le loro vicende hanno luogo su quella linea di confine che sta tra realtà e immaginazione: la custodia terrena del cielo, il giardino conteso, la torre dell’antivita, l’ingannevole terraferma, lo zoo di pietra, lo spazio inerte del mare, la terra rovesciata. Il volume, di cui si può leggere un’intensa recensione di Alfonso Cariolato sul n. 244 (dicembre 2009) di “Poesia”, è stato recentemente ristampato. Per ordinare il libro ordini@morettievitali.it
Primavera poeticaNell'ambito della rassegna di poesia Primavera poetica [pdf 362KB] promossa da Città di Verbania - Assessorato alla Cultura - Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" e curata da Tiziano Salari, una serata di particolare interesse avrà luogo il 10 giugno 2009 alle ore 18. L'appuntamento sarà dedicato alla rivista "Anterem", alla sua poetica e ai suoi poeti. "Anterem" è nata nel 1976. Diretta, fin dall'inizio, dal poeta e saggista Flavio Ermini, ha avuto nel corso degli anni un'evoluzione teorica importante, che l'ha portata a essere una delle poche riviste di ricerca nel panorama letterario italiano. Su di essa avviene l'incontro e l'intreccio tra tematiche poetiche e filosofiche, portato avanti da poeti e filosofi di ogni tendenza. Oltre ad Ermini, notevoli poeti legati alla rivista sono Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti (che presiede all'importante premio letteraria Lorenzo Montano), Ida Travi. Saranno presenti all'evento Flavio Ermini, Ranieri Teti, Ida Travi.
RADIO RAI TRE - Fahrenheit
Nella settimana dal 25 al 29 maggio 2009, ogni giorno alle ore 16.50 in onda a Radio Rai Tre Fahrenheit, alcuni commenti del conduttore e alcune poesie di Ida Travi tratte da Neo/Alcesti - canto delle quattro mura, Moretti&Vitali, Bergamo 2009.
La bellezza, un luogo dell’anima![]() Venerdì 29 Maggio 2009 alle ore 18.30 appuntamento presso la sala della Libreria Monadori, in Piazza delle Erbe 9/A, a Vicenza, dove si svolgerà un incontro centrato sul tema della bellezza, così come può essere colta attraverso la scrittura poetica e il segno pittorico. L’evento è organizzato dal Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis, in collaborazione con l’Alliance Française di Vicenza a partire dal volume IL GRANDE SPAZIO di Yves Bonnefoy (Collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini, edizioni Moretti e Vitali), nel quale il grande poeta e saggista francese ci introduce, con la sensibilità del suo sguardo poetico, alla lettura di alcuni capolavori del Louvre. Intervengono:
Flavio Ermini: poeta e saggista, direttore di “Anterem”
Stefano Guglielmin: poeta e saggista, insegnante Francesca Ruth Brandes: critica e curatrice d’arte, poeta Lettura dei testi a cura di Jean de Jaegher Coordina Ivana Cenci: traduttrice, responsabile del Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis
Radio drammiCONSERVATORIO DI MUSICA
|