Numero 78 (giugno 2009)

Agli studiosi, ai poeti, agli storici della letteratura, agli appassionati di poesia

Numero 78 della Rivista ANTEREM

 


È in distribuzione l’atteso numero 78 di “Anterem”. Il fascicolo (96 pagine) è dedicato ad alcune questioni letterarie e filosofiche connesse all’affascinante figura dell’“Apostrophé”, così come viene anticipato nell’editoriale di Flavio Ermini.
Convengono al dialogo su questo tema poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi articolato di poesie e saggi, come già risulta evidente dal sommario.

Di particolare interesse la poesia Il roveto di Marina Cvetaeva proposta nell’originale traduzione di Elena Corsino; così come la poesia In Aegipten di Paul Celan, proposta nella sua forma autografa e commentata da Clemens Carl Haerle.

Per chi ancora non è abbonato alla rivista “Anterem”, riteniamo che questo sia il numero ideale per iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di conoscenza iniziato nel 1976.

L’abbonamento ad “Anterem” è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali. Abbonarsi è facile.

Ulteriori informazioni sull’abbonamento:
www.anteremedizioni.it/rivista_abbonamenti_e_richieste

In occasione dell'uscita del numero si segnala l'intervista di Renzo Montagnoli a Flavio Ermini sul sito:
http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=42&det=5295

L’originaria contesa tra l’arco e la vita

Flavio Ermini

Narrazioni del principio

Moretti&Vitali, 2009

160 pagine, 14,00 euro

Narrazioni di Flavio Ermini
L’originaria contesa tra l’arco e la vita è un’opera narrativa. In queste pagine, Flavio Ermini torna ad affidarsi alle mobili strutture del racconto, all’emozione di una storia; senza tuttavia abbandonare il cammino di conoscenza che lo ha portato a misurarsi – com’è accaduto nel Moto apparente del sole (2006) – con questioni che ci coinvolgono ogni giorno, quali l’infelicità, il desiderio, l’apparenza.

Con questo libro [pdf 80KB], Ermini ci chiede di volgere il nostro sguardo ai tempi e ai luoghi del nostro stato originario, demonico o edenico che sia, ancora presenti più di quanto si creda in tante falde della nostra vita e delle nostre quotidiane esperienze.

L’originaria contesa tra l’arco e la vita è una narrazione che in 101 brevi episodi [pdf 75KB] introduce all’esperienza di un tempo albale non sovrapponibile al moto temporale che conosciamo, quello tripartito in passato, presente, futuro.

Nel farsi del racconto si manifestano creature che comunemente abitano le terre dell’anima. Figure insistentemente presenti nelle opere di Ermini, quali la sorella del sonno, il padre divenuto cieco, il nemico mortale, i caduti, i guardiani della sfera, i discenti.

Le loro vicende hanno luogo su quella linea di confine che sta tra realtà e immaginazione: la custodia terrena del cielo, il giardino conteso, la torre dell’antivita, l’ingannevole terraferma, lo zoo di pietra, lo spazio inerte del mare, la terra rovesciata.

Il volume, di cui si può leggere un’intensa recensione di Alfonso Cariolato sul n. 244 (dicembre 2009) di “Poesia”, è stato recentemente ristampato.

Per ordinare il libro ordini@morettievitali.it

Primavera poetica

La Primavera di Botticelli

Nell'ambito della rassegna di poesia Primavera poetica [pdf 362KB] promossa da Città di Verbania - Assessorato alla Cultura - Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" e curata da Tiziano Salari, una serata di particolare interesse avrà luogo il 10 giugno 2009 alle ore 18. L'appuntamento sarà dedicato alla rivista "Anterem", alla sua poetica e ai suoi poeti. "Anterem" è nata nel 1976. Diretta, fin dall'inizio, dal poeta e saggista Flavio Ermini, ha avuto nel corso degli anni un'evoluzione teorica importante, che l'ha portata a essere una delle poche riviste di ricerca nel panorama letterario italiano. Su di essa avviene l'incontro e l'intreccio tra tematiche poetiche e filosofiche, portato avanti da poeti e filosofi di ogni tendenza. Oltre ad Ermini, notevoli poeti legati alla rivista sono Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti (che presiede all'importante premio letteraria Lorenzo Montano), Ida Travi.

Saranno presenti all'evento Flavio Ermini, Ranieri Teti, Ida Travi.

 

RADIO RAI TRE - Fahrenheit

Radio RAI TRE

 

Nella settimana dal 25 al 29 maggio 2009, ogni giorno alle ore 16.50 in onda a Radio Rai Tre Fahrenheit, alcuni commenti del conduttore e alcune poesie di Ida Travi tratte da Neo/Alcesti - canto delle quattro mura, Moretti&Vitali, Bergamo 2009.

 

La bellezza, un luogo dell’anima

Yves Bonnefoy: Il Grande SpazioYves Bonnefoy: Il Grande Spazio

Venerdì 29 Maggio 2009 alle ore 18.30 appuntamento presso la sala della Libreria Monadori, in Piazza delle Erbe 9/A, a Vicenza, dove si svolgerà un incontro centrato sul tema della bellezza, così come può essere colta attraverso la scrittura poetica e il segno pittorico.

L’evento è organizzato dal Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis, in collaborazione con l’Alliance Française di Vicenza a partire dal volume IL GRANDE SPAZIO di Yves Bonnefoy (Collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini, edizioni Moretti e Vitali), nel quale il grande poeta e saggista francese ci introduce, con la sensibilità del suo sguardo poetico, alla lettura di alcuni capolavori del Louvre.

Intervengono:
Flavio Ermini: poeta e saggista, direttore di “Anterem”
Stefano Guglielmin: poeta e saggista, insegnante
Francesca Ruth Brandes: critica e curatrice d’arte, poeta
Lettura dei testi a cura di Jean de Jaegher
Coordina Ivana Cenci: traduttrice, responsabile del Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis

Radio drammi

CONSERVATORIO DI MUSICA
F.A. BONPORTI TRENTO

SEDE DI RIVA DEL GARDA 

Giovedì 21 maggio ore 21
Auditorium del Conservatorio
Riva del Garda
(mappa)

Radio drammi

A cura della Scuola di Composizione del M° Massimo Priori
in collaborazione con Anterem

 Testi di Yves Bonnefoy, Flavio Ermini, Ranieri Teti, Ida Travi.
Musiche di Marco Banal, Nadia Carli, Andrea Gonella, Nicola Menegheni.

 L’evento ha luogo nell’ambito del Quinto Festival della Lettura, Riva del Garda / Arco (15-24 maggio 2009):
Parole in volo. Letture ad alta voce in Trentino. 
[pdf 1.67MB]

ANTEREM partecipa alla Fiera del Libro di Torino

logo della Fiera del libro di Torino


ANTEREM è presente alla Fiera del Libro di Torino
dal 14 al 18 maggio 2009 nello stand della Regione del Veneto
con gli ultimi numeri della rivista e con la collana di poesia e saggistica: "Itinera"

 

La ventiduesima edizione della Fiera del Libro di Torino ha per tema conduttore "Io, gli altri". Un concetto che la Fiera intende declinare nella sua accezione di apertura e di scambio apprestando alcuni grandi filoni.

Tra questi filoni, uno è dedicato all'incontro tra l'io e il tu, tema affrontato in modo particolare dalla rivista di ricerca letteraria "Anterem" sul n. 78, in corso di pubblicazione proprio in questi giorni https://www.anteremedizioni.it/anterem_invito_all_abbonamento

La rivista "Anterem" è presente nello stand della Regione Veneto (Pad. 2 – Stand K 142 – L 141) con i suoi ultimi numeri e con la sua collana editoriale più prestigiosa: "Itinera" che ospita poesie a saggi dei vincitori del Premio speciale della Giuria Lorenzo Montano: "Opere scelte - Regione Veneto", quali: Michele Ranchetti, Antonio Prete, Adriano Marchetti, Ginevra Bompiani, Nanni Cagnone, Alfredo Giuliani e altri.

https://www.anteremedizioni.it/edizioni_itinera

Maria Corti in una foto di Giulia
Maria Corti in una foto di Giulia Adami
www.giuliaadami.com/ritratto_della_voce.htm

Al fine di contattare gli addetti allo stand della Regione del Veneto sarà attivo il n° telefonico 348-5701757

Notizie sul percorso editoriale di “Anterem” si trovano sul nostro sito.

Poesia e musica: Francesco Bellomi incontra Luigi Trucillo

Luigi Trucillo

Francesco Bellomi

Il premio Lorenzo Montano prevede che, per ciascun vincitore, il Maestro Francesco Bellomi componga un brano musicale, partendo dalle suggestioni del testo poetico.

Le opere vengono eseguite durante le giornate della Biennale Anterem. Siamo in grado di offrire, grazie a una nuova tecnologia, il primo inserto musicale della XXII edizione del Premio.

Piano music for the poet Luigi Trucillo, di Francesco Bellomi

Stefano Baratta: Grammatiche del pensiero tra poesia e psicoanalisi

Stefano Baratta
Carl Gustav Jung

Grammatiche del pensiero tra poesia e psicoanalisi

L'inaugurazione della nuova categoria "Saggi brevi" sul nostro sito ha avuto notevoli riscontri.

Questa iniziativa ci ha dato la possibilità di condividere con gli studiosi e gli appassionati di poesia che ci seguono da tanti anni il piacere di leggere alcuni dei saggi più significativi che dibattono le questioni agitate da “Anterem”.
Proponiamo ora la trascrizione dell’intervento pronunciato da Stefano Baratta il 15 novembre 2008, quinto appuntamento della terza Biennale Anterem di Poesia.

Baratta è psichiatra e psicoterapeuta. Da più di vent’anni approfondisce le tematiche della psicologia analitica di C.G. Jung. Ha fondato “Convergenze”. Tra le sue pubblicazioni: L’arte del morire (1992), un’opera sul significato simbolico del suicidio. Nel 1997 ha pubblicato con Mondadori: Scopri chi sei. Enigmi della psiche.

 

Condividi contenuti