RicercaPremio Lorenzo MontanoScarica il Bando della 37a edizione Sostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Musica e poesia oggi: modi e forme di espressione a confronto Domenica 6 aprile 2008, ore 11
Auditorium Istituto “Peri” Reggio Emilia Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti”di Trento e Riva del Garda![]() Rivista di ricerca letteraria ANTEREM ![]()
Il suono, la parola, l’ascolto.
Eugenio Montale e Lorenzo Montano![]() Il 15 novembre 1956 Lorenzo Montano era ancora in vita e aveva da poco pubblicato “Carte nel vento”, il volume antologico di tutti i suoi scritti (a eccezione del romanzo “Viaggio attraverso la gioventù”): Eugenio Montale lo recensiva sul “Corriere della Sera”.
Marzo 2008, anno V, numero 9Carte nel Vento
periodico on-line
a cura di Ranieri Teti
“Carte nel Vento 9” si collega strettamente al numero scorso, continuando l’indagine teorica intorno alla poesia. L’opera di scavo intorno ai versi questa volta è affidata agli stessi poeti, riprendendo un’idea sviluppata alcuni anni fa nelle pagine di “Anterem”.
Rivista ANTEREM numero 76
AI POETI IMPEGNATI IN UNA PERSONALE RICERCA STILISTICA E DI PENSIERO
AI FILOSOFI, AGLI STORICI DELLA LETTERATURA E AGLI APPASSIONATI DI POESIA ![]() È in corso di stampa il n. 76 della rivista “Anterem”, dedicato ad alcune tra le più cruciali questioni letterarie e filosofiche connesse al “Dire la vita”. Pensiamo di farLe cosa gradita anticipandoLe il sommario degli interventi e il testo della poesia di Hölderlin che apre il fascicolo. L’abbonamento ad “Anterem” è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali. Costa 50 euro – da versare sul c.c. postale n. 10583375 intestato alla rivista – e dà diritto a ricevere quattro numeri della rivista. Ricordiamo ai nostri lettori la formula di abbonamento “rivista e libri”. Costa solo 100 euro ed è estremamente vantaggiosa. In tal modo, infatti, oltre ad “Anterem” l’abbonato riceverà per due anni tutti i volumi pubblicati da Anterem Edizioni e tutti i libri di poesia in coedizione con Cierre Grafica (non meno di 20 volumi). Dal 2008 c’è un’altra importante novità: i nostri abbonati entreranno a far parte della Giuria dei Lettori del Premio Lorenzo Montano. Avranno in tal modo il diritto di esprimere la loro valutazione sui tre libri vincitori della sezione “Opera edita”, concorrendo così a scegliere il “supervincitore”.
Addio a Michele Ranchetti![]() Tra i suoi ultimi libri figura Non c'è più religione (2003). Ha recentemente curato l'edizione degli Scritti di metapsicologia di Freud (2005). Collaboratore di “Anterem”, nel 2003 è risultato “supervincitore” del Premio Lorenzo Montano per l’opera edita con “Verbale”, volume pubblicato da Garzanti. Lo ricordiamo con una sua poesia tratta da “Anterem 69” del dicembre 2004.
Andrea Zanzotto
XXII Edizione (2008) del Premio di poesia Lorenzo Montano: il nuovo bando![]()
XXII Edizione (2008)Carteggio inedito tra Arnoldo Mondadori e Lorenzo MontanoInauguriamo la XXII edizione del Premio Lorenzo Montano, che coincide con il cinquantenario della morte di Lorenzo Montano (1893-1958), pubblicando uno straordinario documento inedito (a cura di Claudio Gallo della Biblioteca Civica di Verona) sulla sua corrispondenza con Arnoldo Mondadori.![]() Tutto ha inizio sul finire degli anni ’20 del secolo scorso quando, inevitabilmente e dolorosamente, i fatti storici si intrecciano a quelli letterari, che qui raccontano la nascita della celebre collana mondadoriana “I Libri Gialli”, da subito affidata a Lorenzo Montano; e di come egli scoprì e lanciò in Italia, tra gli altri, un autore tuttora di culto quale Georges Simenon, come altresì ideò due collane divulgative: quella di storia “I Libri Verdi” e quella scientifica “Cultura d’oggi”. Ma soprattutto “La Medusa, i grandi narratori d’ogni paese”, di lunga durata e proprio ai nostri giorni rilanciata: “Sempre nel ’31, Lorenzo Montano suggerì ad Arnoldo Mondadori la realizzazione del suo più ambizioso progetto. Considerato da tutti un autore raffinato, i suoi compiti presso la casa editrice si erano, fino a quel momento, limitati alla grande letteratura di consumo; e ciò non poteva appagare il suo orgoglio di fine intellettuale. Con questa proposta, pertanto, egli intendeva favorire la nascita di una prestigiosa collana mondadoriana, quella che sarebbe divenuta la celebre Medusa, che portasse il suo sigillo (...)”. Rimandando alla lettura integrale del documento [pdf 294.05 KB], rileviamo come questo intellettuale, per quanto coltissimo e raffinato, riuscisse a coniugare l’alta qualità delle proposte con una certa attenzione per la copertura delle spese di produzione. Anche in questo senso sentiamo Montano a noi vicino, quando chiediamo ai lettori di sostenere il nostro cammino di conoscenza, semplicemente mediante l’abbonamento alla rivista “Anterem”.
XXI Premio Lorenzo Montano - Opera prima![]()
![]() |