Paul Celan

Paul Celan Paul Celan (1920-1970), il più grande poeta di lingua tedesca del Secondo Novecento. Oltre al "meridiano" Mondadori con le raccolte autorizzate in vita (Tutte le liriche, a cura di G. Bevilacqua, 2001), è disponibile in italiano Sotto il tiro di presagi (Einaudi, 2001) con una scelta delle poesie postume.

Il testo qui proposto è inedito in Germania. È tratto dal n. 75 di Anterem e - grazie alla cura di Bertrand Badiou, Alessandro De Francesco e Angela Sanmann - può essere letto oltre che in lingua originale anche in traduzione francese e italiana.

Altre poesie di Celan figurano su "Anterem" 72, dove vengono pubblicate altresì alcune sue versioni in lingua tedesca da Mandel'stam.


Scarica la poesia [ pdf 67 KB ]

Inge Müller

Inge Müller Inge Müller è nata a Berlino il 13 marzo 1925. Sopravvissuta miracolosamente ai furiosi bombardamenti su Berlino che hanno chiuso la seconda guerra mondiale, sarà lei stessa a estrarre i corpi dei genitori dalle macerie della loro casa. È morta suicida il 1° giugno 1966. Solo vent'anni dopo le sue poesie saranno pubblicate nella raccolta Wenn ich schon sterben muss.

Numero 75 (dicembre 2007)

Numero 75 della Rivista ANTEREM



È finalmente in distribuzione l’atteso numero 75 di “Anterem” dedicato alla cruciale questione del “dire”.

Scrive Flavio Ermini nell’editoriale [pdf 44kb]:
Nel dire accade il ritrarsi e il salvaguardarsi dell’essere; il suo manifestarsi, nel suo sorgere come nel suo svanire. Il dire fonda un abitare in cui si danno convegno le parole colte nell’atto di assentire alle cose e non a una rappresentazione tranquillizzante delle stesse. È grazie a questo universo che la parola è parola. Una parola prima del pensiero, alla quale il nome “parola” forse non conviene più. “Sussurro”, magari, che si esprime nella forma elementare del respiro e dunque della vita. Proprio quel respiro ha voce nella poesia.

Convengono al dialogo su questo tema pensatori, poeti e artisti [pdf 70kb], in un succedersi articolato di testi teorici, poetici e segnici. Il sommario [pdf 62kb] ne dà conto con precisione.

Anticipiamo per i nostri lettori una poesia di Paul Celan [pdf 68kb], edita finora solo in Francia, e il saggio di Gabriella Caramore [pdf 65kb].

Per chi ancora non è abbonato alla rivista “Anterem”, riteniamo che questo sia il numero ideale per iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di conoscenza.
Abbonarsi è facile e le formule che proponiamo sono convenienti

Attendiamo le vostre richieste.

Ai nostri visitatori: 250.000 volte “grazie"

Il pubblico www.anteremedizioni.it  ha sempre avuto un alto numero di visitatori, fin dal suo esordio in Rete nel 2000. Ma è soprattutto dal gennaio di quest’anno, grazie alla sua nuova impostazione, che ha compiuto un grande balzo in avanti. Negli ultimi dieci mesi, infatti, conta già più di 250.000 pagine visitate (fonte: Firestats).
Questo dato ci conforta e ci induce a proseguire con il nostro programma: immettere contenuti di sempre maggiore qualità in Rete.
Terminata la Biennale, inseriremo altri Libri-on-line e nuovi contributi nella sezione Antologia. Sarà presto disponibile, e interamente dedicato alla XXI edizione del Premio Lorenzo Montano, il nuovo numero di Carte nel vento contenente testi dei poeti finalisti e vincitori, con relative note critiche curate dalla redazione della rivista “Anterem”.

Biennale Anterem: immagini di sabato 27 ottobre 2007

Biennale Anterem di Poesia
“Percorsi del dire” 2
Premio Lorenzo Montano

Sabato 27 ottobre 2007
Biblioteca Civica di Verona, via Cappello

Quinto appuntamento
Il Premio incontra le arti

Immagini di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it
Accedi alla galleria

Biennale Anterem: Stefano Sciascia

Biennale Anterem: immagini di sabato 20 ottobre 2007

Biennale Anterem di Poesia
“Percorsi del dire” 2
Premio Lorenzo Montano

Sabato 20 ottobre 2007
Biblioteca Civica di Verona, via Cappello

Quarto appuntamento
Il Premio incontra la riflessione critica

Immagini di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it
Accedi alla galleria

Biennale Anterem: Ranieri Teti e Flavio Ermini

I manifesti della Biennale Anterem

Biennale Anterem di Poesia
“Percorsi del dire” 2
Premio Lorenzo Montano

Immagini di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it
Accedi alla galleria

Biennale Anterem: Manifesto selezione poeti

Biennale Anterem: immagini di domenica 14 ottobre 2007

Biennale Anterem di Poesia
“Percorsi del dire” 2
Premio Lorenzo Montano

Domenica 14 ottobre 2007
Biblioteca Civica di Verona, via Cappello

Poesia e musica. Percorsi del suono

Immagini di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it
Accedi alla galleria

Biennale Anterem: Poesia e musica. Percorsi del suono

Sabato 27 ottobre 2007 ore 10,00 - 10,30 Rassegna di videoart giapponesi

Estetiche di “Anterem”
Rassegna di videoart giapponesi
a cura di Sirio Tommasoli

Realizzata in collaborazione con il San Giò Festival, anche la rassegna di questa mattina, come quella del 13, propone opere ispirate dal disagio del vivere che emerge nel mondo della globalizzazione. Si tratta di otto videoart di artisti giapponesi, giovani e tutti realizzati nell'ambito dell'animazione dell'immagine. Animazione ottenuta utilizzando il computer ed elaborando l'immagine a partire dal segno grafico.

Frame tratti da The naked ape di Daihichi Hashimoto (2006).

Frame tratti da The naked ape di Daihichi Hashimoto (2006).
Condividi contenuti