RicercaPremio Lorenzo MontanoIn evidenzaLa redazione di Anterem consiglia di leggere/ascoltare nel Web queste pagine: • In "Versante ripido" un'intervista di Paolo Polvani a Flavio Ermini. • Poesie di Mara Cini sul n. 20 di "Chicago Quarterly Review" • Videoconferenza di Roberto Caracci e Flavio Ermini su "Il giardino conteso" • Il video della lettura di Mario Campanino al Forum Anterem Giorgio Bonacini: Sequenze di ventoGiorgio Bonacini (1955) ha fatto parte del gruppo d’arte e poesia “Simposio Differante”. Dal 1989 è redattore di “Anterem”. Tra i suoi libri di poesia: Teneri Acerbi (1988), L’edificio deserto (1990), Il limite (1993), Falle farfalle (con A. Pellacani, 1998), Quattro metafore ingenue (2005). Dopo sei anni di silenzio, Bonacini torna a proporci una nuova opera poetica: Sequenze di vento, Le voci della luna, 2010. Rilke e la natura dell'oscuritÃL’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini si configura come un profilo letterario assolutamente inedito di Rainer Maria Rilke. Il volume ha per titolo Rilke e la natura dell’oscurità ed è pubblicato da AlboVersorio, 2015, nella collana “Studi” diretta da Erasmo Silvio Storace. Giorgio Bonacini e Marco FuriaSegnaliamo l’uscita di due nuovi eBook:
Giorgio Bonacini, Inediti, Poesia 2.0, 2015 Marco Furia, Scritti Echi, La Recherche.it, 2015 Due poeti di “Anterem” propongono i loro nuovi lavori. D’altro canto di Laura CacciaOpera vincitrice “Raccolta inedita” Premio Montano, XXVI ed. Coppie improbabili di Rosa PiernoEdito da Pagine d’Arte, Coppie improbabili di Rosa Pierno presenta 14 artisti la cui collocazione temporale copre un arco che va dal Rinascimento al Novecento e si articola in un confronto a due a due degli artisti attraverso polarità Ì€individuate sia per contrasto sia per affinità (...) Flavio Ermini "Il giardino conteso"L’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini – Il giardino conteso, Moretti&Vitali, 2016 – ci porta a un passo dall’esperienza originaria dell’esistenza e ci indica che testimoniare e custodire il senso di tale esperienza è un compito al quale non possiamo sottrarci. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Poesia Europea ContemporaneaL'antologia Poesia Europea Contemporanea è un volume che promuove una meditata ricognizione sulla molteplicità di esperienze letterarie messe in opera nell’Europa del secondo Novecento. L’antologia chiama in causa autori e testi che nella contemporaneità non temono di esporsi alle pulsioni in atto nella parola, al mistero di un’alterità che sfugge a qualsiasi presa e possesso. Giuseppe Ungaretti e Paul CelanSul numero 87 di “Anterem” (dicembre 2013) abbiamo pubblicato alcuni frammenti poetici di Giuseppe Ungaretti con la traduzione a fronte in lingua tedesca di Paul Celan. Per ricordare Pascal GabelloneMontano, Montale, UngarettiSegnaliamo ai nostri lettori due saggi di Agostino Contò sui carteggi di Lorenzo Montano con Eugenio Montale e con Giuseppe Ungaretti, apparsi sul sito https://independent.academia.edu/AContò Alejandra PizarnikAlejandra Pizarnik, nata a Buenos Aires nel 1936 da famiglia di origine ebrea, muore tragicamente per overdose nel 1972. Tra le maggiori autrici in lingua spagnola, ha pubblicato La última inocencia (1956), Las aventuras perdidas (1958), Árbol de Diana (1962), Los trabajos y las noches (1965), Extracción de la piedra de la locura (1968), Nombres y figuras (1969), El infierno musical (1971). In Italia, ricordiamo l’antologia edita da Crocetti La figlia dell’insonnia (2004), a cura di Claudio Cinti. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
anno 2008: Dire la vita 1Biennale Anterem di Poesia: 6 dicembre 2008 - VIII appuntamentoore 10.00 - 13.00, Biblioteca Civica, Sala Farinati VIAGGIO ATTRAVERSO LA GIOVENTÙConvegno su Lorenzo Montano e il Novecento europeo Relatori
A che cosa serve la poesia di Stefano GuglielminSin da Scritti nomadi (Anterem 2001), la mia riflessione ha sviluppato alcuni punti nodali, ribaditi nel frattempo su rivista e organizzati in modo sistematico nel mio prossimo saggio dal titolo Senza riparo. Poesia e finitezza, la cui uscita è prevista per la tarda primavera. Questa relazione ne riprenderà schematicamente uno, sperando che ciò sia utile ai presenti.
Filosofia versus Poesia: Platone e i poeti di Susanna MatiBiennale di Poesia Anterem, Biblioteca Civica di Verona, 15 Novembre 2008 Questo testo conserva talvolta nella sintassi il carattere di traccia per l’esposizione orale alla quale era originariamente destinato.
Carlo Penati: cronaca in versi della giornataDISCCORDANZE A VERONA
Inizia l’incontro di Anterem
il tempo precipita e non sapevo prima del dirupo il sapore del confine la materia da mordere così aspra e succosa non avrei voluto vedere precipitare la luce ma così è accaduto e non poteva essere altro che questo il destino del giorno amo l’ebbrezza della sera e il lento comunicare tra fratelli Le prime letture al femminile parla la poetessa alla poesia come figlia ribelle all’improvviso da leggere forte, a consolare l’abbandono a lungo nei cassetti o nel vuoto siderale di un hard disk che l’avrebbe forse rimandata poi, quando l’affetto ritorna all’abbraccio carezzevole della parola La grammatica della psicoanalisi mille parole devo uccidere per pronunciarne una superstite per una scelta oculata o soltanto casuale da un contrappunto dialogico profondo o una semplice interpunzione per prendere il tempo necessario per altri interrotti omicidi più prezioso il rito della vita così consuma la civiltà se stessa quando non diviene più il proprio inconscio PAROLA IN COPPIA la psicoanalisi prepara lo spazio perchè nasca la parola e curi Ascoltando il trio jazzistico flauti in danza su letto di piano il menù del concerto nutriente che passeggia allegro tra le parole poesia di musica in poesia di versi che accarezzano l’intero arco dei suoni veloci scale ascendenti e precipizi e lento librare dei tasti obbedienti nasce l’armonia come parto profondo il jazz è un ampio dialogo plurale Paolo Ferrari si presenta ormeggi fermi oltre la scomparsa solo l’assenza diventa pensiero e relazione riconoscersi dal lontano affetto quando il corpo finalmente smateria Francesco Bellomi al piano sulle tracce di Paolo Ferrari intervallo di terza trascinato la dominante dirige vigile l’accordo verso il fondo subitaneo dei bassi alterna l’ariosa nostalgia del ri-suono al discrepante vuoto della nuova invenzione fino all’ultimo inesauribile silenzio: un ritorno senza alcuna partenza Ascoltando una poetessa sognare di ricordare è solo un ritorno senza sosta verso il tutto già vissuto e il nulla che troveremo alla fine morbido al tatto della mente senza fulgore alcuno solo il tenue richiamo dello spudorato calicanto in cui si muove alla cieca - inconsapevolmente la parola che non ha un approdo nel vento Si commentano le poesie di Ranchetti discordanze è lontananza di cuori o il solo modo, nella cesura, di riconoscersi in ciò che non si è, Il pianista esegue Ofelia di John Cage scritta nel 1946 e pubblicata nel 1977
paziente la musica di Cage trent’anni d’attesa al suono che il piano fraseggia in sequenza di pieni armonici e di pause dense incantabile racconto di note che adescano l’ascolto ne bevono l’afflato nei mezzopiani e nei fortissimi scagliati nella sala come fruste morbide di sogni in ritmo di fabbrica e natura interazione di mondi e coscienza rimando, eco, affastello, rimbombo cadenza di lento sicuro abbandono la musica alfine poeta La giovinezza in poesia la parola matura come l’uomo diventa piena, sapiente, narrante soltanto col tempo e il lungo lavoro come acerbo il racconto poetico di un giovane così capace d’invenzione quanto indeciso nella scelta e tutto affastella nei versi! Si susseguono le letture poetiche il rapido gioco narrante di giovane fanciulla divertita il pesante trascinar di parole attente da voce interpretante,devoto lento Il raffinato comporsi di parola-suono, corso fremente di ossimori rime assonanze, lusinga la bocca che pronuncia l’oralità spiccata della sua materia Il critico commenta Paolo Ferrari le tracce attraversano il poema lo popolano di universi paralleli di percorsi che presto s’accorciano e incrociando infiniti tracciamenti danno prova di essere presenza e assenza un brano corale in battere e levare che ognuno incontra e lascia senza sosta l’estinzione ci appassiona più che l’accumulo incessante ciò che manca è il punto la privazione discordante degli accordi mancanti La recita in salsa siciliana mitraglia di parole in cantilena dolce mantra di assonanze rapide e intonate le cifre dell’origine macinate indenni nel tributo al suono, innocente la parola resta implosa sotto traccia piazzista senz’argine del proprio abile sapere una scrittura indotta da un monologo ansante e incontinente Bellomi esegue la propria composizione sulla figura geometrica del triangolo triangolo in musica è suono che tutt’attorno preme lungo tre lati solo immaginari che niente se non il silenzio in sé scrupolosamente accolgono Flavio Ermini rimemora Montano la poesia discorda inospitata ricerca inutilmente l’inconscio del vasto mondo concavo che in basso guarda e così ereticamente s’innalza nominando una volta per tutte l’inaccaduto circadiano della notte inapparente cammino incerto verso l’affetto? solo così si dispiega la partitura improtetta del verso? tutto si compie, e nulla è compiuto per sempre il poeta riposa nella tomba e riverbera la sua anima nella sala impronta che la parola letta sempre ingenuamente insegue
Biennale Anterem di Poesia: 22 novembre 2008 - VII appuntamentoore 14.30 - 19, Biblioteca Civica, Spazio Nervi
SINGOLARE PLURALEesperienze del dire poetico
Biennale Anterem di Poesia: 16 novembre 2008 - VI appuntamento![]() CONSERVATORIO DI MUSICA “F.A. BONPORTI” DI TRENTO E RIVA DEL GARDA RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA “ANTEREM” Biblioteca Civica di Verona, Spazio Nervi, ore 11IN CONCERTOPoesia e musica Immagini a cura di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it
Biennale Anterem 2008: i videoart di sabato 15 novembre 2008And, when the higher sky opens
Biennale Anterem di Poesia: 15 novembre 2008 - V appuntamentoIn questo incontro, la poesia verrà a trovarsi al centro di un grande evento multimediale che coinvolge artisti, filosofi, musicisti e videoartisti DISCORDANZE Grammatiche del pensiero tra poesia e filosofia
Biennale Anterem di Poesia: 18 ottobre 2008 - IV appuntamento In ogni incontro, la poesia viene a trovarsi al centro di un grande evento multimediale che coinvolge artisti, filosofi e musicisti
![]() Sabato 18 ottobre 2008 ore 14.30 - 19.00, Biblioteca Civica, Spazio Nervi LE RAGIONI DEL TESTO Trasmettere poesia I poeti selezionati dalla Giuria del Premio per la sezione “Opera edita - Provincia di Verona” leggono i loro testi Interventi teorici di Flavio Ermini, Romano Gasparotti, Rosa Pierno, Tiziano Salari Spoglio dei voti espressi dalla Giuria dei Lettori e proclamazione del Supervincitore Galleria immagini a cura di Alessandra Salardi Tommasoli - alesalardi@iol.it Musiche originali di Francesco Bellomi
![]() |
Sostieni la poesia Indica il Tutti i tag di Anteremtags in Biennale Anteremanno 2006: Percorsi del dire 1
anno 2009: Dire la vita 2
anno 2008: Dire la vita 1
anno 2014: Di un altro dire
anno 2007: Percorsi del dire 2
anno 2012: Poetiche del pensiero
anno 2011: Parola per parola
anno 2005: Officina della percezione 2
anno 2010: Poesia e pensiero
Forum
anno 2013: AgorÃ
anno 2004: Officina della percezione 1
Della fine. Il libro più recente di Flavio ErminiCon questo libro, Flavio Ermini ci conduce in un viaggio nella tenebra, attraverso i nomi che la evocano, nell’indicibile che ci annienta, quali esseri per la fine, viandanti perduti nella notte senza mattino. Teneri Acerbi di Giorgio BonaciniL'ultimo volume di poesie di Giorgio Bonacini – redattore della rivista “Anterem” dal 1989 – ha per titolo Teneri Acerbi. Novità editorialiPer le Edizioni Kolibris è uscito il nuovo libro di Ranieri Teti: Entrata nel nero. È un libro che trasuda buio quello di Ranieri Teti, spuria essenza di notte che condensa per consentire alla luce di piovere più autentica e forte, più feroce e ardente. Il nuovo libro francese di Flavio ErminiL'ultimo lavoro poetico di Flavio Ermini è stato pubblicato in Francia da Lucie Éditions, Nîmes. Ha per titolo La tâche terrestre des mortels ed è in versione bilingue. La traduzione in francese è di François Bruzzo. La prefazione è di Franc Ducros. Novità editorialiL’ultimo lavoro letterario di Flavio Ermini si configura come un vero e proprio discorso, un’orazione laica. Con questo libro, Essere il nemico, edito da Mimesis (2013), Ermini si rivolge con immediatezza comunicativa a ognuno di noi per invitarci a muovere i nostri passi sulla via estetica alla liberazione. Rosa Pierno: Artificio“Artificio” e “Amore fossile” – le due sezioni che compongono l’ultimo volume di Rosa Pierno – formano due testi speculari, interagenti. Due organismi, insomma, messi in reciproca postura di desiderio. Insensato volerli separare, così come non si separa una coppia d’innamorati (“indivisi amanti”), nemmeno sapendo che la loro passione è campo di battaglia, incrocio di forze antitetiche. Novità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani Novità editorialiNella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, esce il volume: Teoria dell’andatura di Honoré de Balzac, a cura di Franco Rella. Pubblicato per la prima volta nel 1833, Teoria dell’andatura è un grande testo di narrazione ed è, al contempo, un grande saggio, che rinvia ai testi filosoficamente più tesi della Commedia umana. Novità editorialeNella collana “Narrazioni della conoscenza” diretta da Flavio Ermini, l’editore Moretti&Vitali pubblica L’angoscia del pensare di Evelyne Grossman. Il libro è in stretta relazione con le riflessioni di Artaud, Beckett, Blanchot, Derrida, Foucault, Levinas, Lacan. È tradotto da Anna Chiara Peduzzi. La premessa è di Dario Giugliano. La postfazione è di Flavio Ermini. |