RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiConvocazione assemblea dei soci 4/2016ANTEREM Associazione di Promozione Sociale Verona 2 aprile 2016 Convocazione dell’Assemblea dell’Associazione di Promozione sociale Anterem
Derrida a cura di CariolatoAlfonso Cariolato collabora da oltre un decennio ad “Anterem”. Suoi testi sono previsti sui numeri 92 (giugno 2016) e 93 (dicembre 2016) della rivista. Intanto, siamo felici di segnalare ai nostri lettori che ha curato per Jaca Book l’edizione italiana di un volume che raccoglie i testi sulle arti scritti da Jacques Derrida dal 1979 al 2004. Il volume ha per titolo Pensare al non vedere. Scritti sulle arti del visibile. In questo volume Derrida affronta questioni cruciali riguardanti il disegno e la pittura, il cinema, la fotografia, la videoarte e il teatro. Come scrive lo stesso Cariolato, in questo libro «tutta una concettualità legata a quella che viene chiamata l’‘estetica occidentale’ viene analizzata, attraversata, interrogata nei suoi presupposti, messa in discussione e ‘decostruita’». Pensare “le arti” è cosa difficile, forse impossibile; tuttavia che cosa desidera il pensiero se non pensare l’impossibile?
Motocontrario EnsembleCONTRASTIFestival di musiche del '900 e contemporaneeMotocontrario ensemble promuove dal 18 al 20 marzo 2016 il Festival Contrasti, che prevede numerosi eventi di concerti, seminari, tavole rotonde. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alla Sala Caritro di via Calepina 1 a Trento. Sono a ingresso libero. Per chi ama la poesia, segnaliamo in modo particolare gli incontri di domenica 20 marzo dedicati al rapporto tra musica e poesia. Invitiamo i nostri lettori a scaricare il programma completo che sintetizza le linee tematiche proposte.
Novità editoriali. Errore e finzione di Cecilia RofenaNella collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini esce con Moretti&Vitali il nuovo libro di Cecilia Rofena: Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche, con premessa della stessa autrice. La domanda che viene posta in questa opera saggistica è: che cosa significa imparare dalla poesia? Errore e finzione mostra con estrema lucidità che «è una lezione molto simile a ciò che intendiamo con le espressioni "correggere un errore" e "riparare a una mancanza". Smettere di imparare dai nostri errori può segnare il confine e la fine dell’esperienza possibile. Non riflettere su una mancanza può voler dire accettare o provocare l’irrevocabile e l’inevitabile. A queste difficoltà l’attenzione dell’arte risponde con un atto linguistico che è etico e politico». Cecilia Rofena è ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna filosofia del linguaggio e Filosofia della letteratura. Collabora con saggi e poesie alla rivista “Anterem”.
Edizione del trentennale (2016)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
E D I Z I O N E D E L T R E N T E N N A L E ( 2 0 1 6 )
"Raccolta inedita", "Opera edita", "Una poesia inedita", "Una prosa inedita", "Opere scelte"
Premio Lorenzo Montano – Edizione del trentennaleÈ disponibile il bando del Premio Lorenzo Montano, giunto quest’anno alla XXX edizione. Promosso e organizzato dalla rivista “Anterem”, il Premio si articola in cinque sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”. I poeti vincitori, finalisti e segnalati leggeranno i propri testi nel corso del Forum Anterem 2016, manifestazione che coinvolgerà musicisti, editori di poesia, critici letterari e filosofi, esponenti di siti web e riviste specializzate. In occasione del trentennale del Premio, sono in programma eventi di rilievo. Per ogni sezione sono previsti rilevanti riconoscimenti sia editoriali sia in denaro.
Filosofia della sensibilitÃSusanna Mati è una preziosa collaboratrice della rivista "Anterem". Ha recentemente pubblicato un libro di saggistica in cui ci parla di un pensiero che vuole indagare l’ombra che fin dal principio alberga in noi; un pensiero aperto a istanze ultra-filosofiche. Con Filosofia della sensibilità (edito da Moretti&Vitali nella collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini) Susanna Mati mette in opera la volontà del pensiero di inoltrarsi nella vita, seguendo "il tragitto solitario dell’anima". In tale tragitto la sensibilità è lasciata essere come qualcosa di appropriato in tutti i sensi: precisamente come esito di un ritorno ai sensi. È l’ora, ci dice l’Autrice, di considerare il nostro tempo come l’età dei poeti, i cui versi sono riconoscibili come opere di un pensiero che arriva a contrastare l’indigenza della filosofia. Insomma, vengono affrontate molte istanze amate da "Anterem", come si può rilevare dall’Avvertenza della stessa autrice e dalla Postfazione di Flavio Ermini.
Numero 91 (dicembre 2015)![]()
È in distribuzione il numero 91 di "Anterem" (dicembre 2015). È un numero straordinario, da collezione. Con questo fascicolo festeggiamo i quarant’anni della rivista! Il tema cui il numero è dedicato è "L’altrove dell’erranza". A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: "Di fronte a una realtà incomprensibile, può sembrare ragionevole chinare il capo e rassegnarci. E invece lo scopo del nostro esserci è cercare una risposta alla precarietà dell’esistere". Convengono al dialogo su questo numero poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. Di particolare rilievo sono le poesie in lingua spagnola di Alejandra Pizarnik, tradotte da Silvia Lavina. Vanno altresì segnalati i testi poetici di Remy de Gourmont, tradotti da Adriano Marchetti. A tutti coloro che, sulla base di questi elementi, desiderano iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca consigliamo di abbonarsi. L’abbonamento è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali. È comunque possibile richiedere anche solo questo "speciale" fascicolo, di cui ci parlano Paolo Steffan, Giorgio Mancinelli e Danilo Di Matteo. Per richieste e informazioni scrivere a: direzione@anteremedizioni.it
![]() |