RicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiSommarioRivista ANTEREM: Numero 71L’ospite7 Paul Wühr Colui (tr. Riccarda Novello) 8 Friederike Mayröcker Sensi di socievolezza (tr. Sara Barni) 10 Ursula Krechel Poesie (trad. Riccarda Novello) 15 Michele Ranchetti Da Sequenze in levare 18 Maria Angela Bedini Poesie 21 Ida Travi Lo spavento del bambino nella culla 24 Giacomo Bergamini Il viaggio 27 Silvano Martini La bocca del vento 28 Giorgio Bonacini Da Un corpo estraneo 30 Rafael Courtoisie Pietra per il tempio (tr. Lucio Sessa) 32 Herberto Helder Poesia (tr. Domenico Ingenito) 38 Jaime Siles Poesie (tr. Alessandro Ghignoli) 40 José Lezama Lima Universalità dello sfioramento (tr. Franco Mogni) 42 Yu Jan Dossier 0 (tr. Alessio Rosoldi) 58 Charles Tomlinson Fuoco primordiale (tr. Franca Morandi) 60 Madison Morrison Il grande poema (tr. Alessio Rosoldi) 65 Davide Campi Oblazioni 67 Carlo Invernizzi Poesie 69 Mara Cini Poesie dal grembiule del tempo 72 Pierre Alferi La più breve distanza (tr. Daniele Gorret) 74 Nicole Brossard Poesie (tr. Silvana Colonna) 76 Mathieu Bénézet Petrarca, forse (tr. Alfonso Cariolato) 84 Autori di questo numero 86 PREMIO DI POESIA LORENZO MONTANO Disegni di Renée Lavaillante
Indice generale degli Autoridal n. 1 (maggio 1976) al n. 98 (giugno 2019)Abril,Henri,92
Centro documentazionePresso la Biblioteca Civica di Verona – da anni punto di riferimento privilegiato per l’attività culturale della città, grazie a una direzione illuminata e a un gruppo di funzionari che hanno veramente a cuore la letteratura – la rivista “Anterem” ha costituito nel 1991 un Centro di documentazione sulla poesia contemporanea dedicato a Lorenzo Montano. L’iniziativa si propone di offrire ai lettori uno strumento d’informazione nel settore della poesia contemporanea, normalmente trascurato dalle istituzioni bibliotecarie.
FinalitÃAnterem. Il suo cammino, le sue finalità.
Dal 1976 al 2020 Tematiche: le questioni cruciali del pensiero poetico Collaboratori: poeti, artisti, filosofi e storici della letteratura di molte aree linguistiche Diffusione: abbonati, università, biblioteche
StaffAnterem Aps Presidente onorario Flavio Ermini Segretario Davide Campi Giuria del Premio e Comitato di lettura Sede
Chi siamo“Anterem” è il nome di un’associazione senza fini di lucro e di promozione sociale, costituita da un gruppo di poeti e critici che oggi promuove varie collane di scritture, un premio letterario, un centro di documentazione, un forum di poesia e la rivista digitale “Carte nel vento”. Il nome “Anterem” – così com’è composto dai due termini “ante” e “rem” – si riferisce alla parola che ancora non si identifica con la cosa designata.
|