RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiNumero 93 (dicembre 2016)![]() È in corso di distribuzione il numero 93 di “Anterem” (dicembre 2016). È un volume di grande rilievo, come già si può rilevare dal sommario. Il tema cui il numero è dedicato è “La poesia non è un genere letterario”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: «La parola che parla nella poesia non fa segno, non entra come moneta di scambio nel commercio quotidiano; non fa opera di senso. Non è la parola ineffabile che scende dall’azzurrità, ma quella che sale come fumo e fuoco dal vulcano. È una lingua di “laggiù”, ma è l’unica che può dire cosa accade “qui”». Viene sottolineato in tal modo che «la poesia non è tanto un “genere” o una “categoria letteraria”, non è un mero ornamento dell’esserci e della sua finitudine, bensì una forma di vita che svela una natura probabilmente indefinibile, ma sulla quale non possiamo non riflettere». Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. Significativamente il numero si apre con una delle più belle poesie di Marina Cvetaeva: “Poeti”, nella traduzione di Elena Corsino. Segnaliamo ai nostri lettori un saggio breve di Danilo Di Matteo. Riguarda proprio questo numero di "Anterem" ed è pubblicato sul n. 11 della "Riforma" (17 marzo 2017). A tutti coloro che, sulla base di questi elementi, desiderano iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca consigliamo di abbonarsi. L’abbonamento è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali. È comunque possibile richiedere anche solo questo speciale fascicolo. Per richieste e informazioni scrivere alla direzione: flavio.ermini@anteremedizioni.it
Magdalo Mussio. Per non dimenticareMagdalo Mussio (1925-2006) è stato un artista versatile, interprete e comprimario della complessa, straordinaria vicenda intellettuale del secondo Novecento. Questo libro – Marginalia, edito da Quodlibet nel 2016 – ne ricostruisce il profilo e la ricerca attraverso contributi e testimonianze di studiosi ed esperti che hanno incrociato il suo percorso creativo: Paola Ballesi, Flavio Ermini, Filippo Mignini, Allì Caracciolo, Giorgio Zanchetti, Loretta Fabrizi, Roberto Cresti, Giorgio Bacci, Alessandra Fontanesi. Il libro è curato con competenza e passione da Paola Ballesi che evidenzia come l’indagine di Mussio sia stata una pura meditazione gestuale. Il suo era propriamente un “pensiero figurato”, come ebbe a definirlo Gillo Dorfles. Per noi di Anterem, Mussio fu un compagno di strada prezioso. Lo testimoniano lo spazio dato ai suoi lavori sulle pagine della nostra rivista; il Premio Lorenzo Montano che gli è stato conferito nel 2000; il libro pubblicato lo stesso anno nella collana “La ricerca letteraria” delle nostre edizioni, Visioni Altere, Erratica, con una postfazione di Giuliano Gramigna.
Forum Anterem 2016 - Premio Lorenzo MontanoCome ogni anno, in coincidenza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti. Sono in cartellone 14 appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 12 novembre a sabato 19 novembre 2016 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43. La finalità è di far emergere l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo. Questa è l’edizione del trentennale del Premio Lorenzo Montano. Prevede momenti di forte intensità, con interventi di grande rilievo. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.
Aspettando il Forum Anterem 2016Come ogni anno, il Forum Anterem si terrà presso la Biblioteca Civica di Verona. Nel 2016, in occasione del trentennale del Premio Lorenzo Montano, gli appuntamenti saranno ben quattordici e si svolgeranno dal 12 al 19 novembre. Sarà uno spettacolo assistere ancora una volta al dialogo serrato che la poesia svolgerà con la filosofia, la musica, l’arte. Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori del Premio Lorenzo Montano, XXX edizione. Nell’attesa, segnaliamo che vincitore della sezione “Raccolta inedita” è Luigi Severi. La sua opera poetica è stata pubblicata nella collana La ricerca letteraria delle Edizioni Anterem.
Aspettando il Forum Anterem 2016ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio Lorenzo Montano
Fondato nel 1986
Raccolta inedita - Opera edita
Una poesia - Una prosa - Opere scelte
La redazione di “Anterem” è impegnata nella programmazione del Forum 2016, che quest’anno si svolgerà da sabato 12 novembre a sabato 19 novembre 2016. Sarà una manifestazione di grande rilievo che darà spazio a un dialogo serrato tra poesia, filosofia, musica e arte. Presto sarà reso pubblico il programma dettagliato. Nel corso del Forum si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Lorenzo Montano, giunto quest’anno alla sua trentesima edizione. Per questo evento, il sito amico Poesia 2.0 ha pubblicato un e-book in cui sono presenti – ognuno con una sua poesia – i trenta vincitori della sezione storica del Premio: “Raccolta inedita”, patrocinata dal Comune e dalla Biblioteca Civica di Verona. L’e-book è curato da Giorgio Bonacini e può essere letto al link:
Opera primaOpera Prima è un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia. È una collana di poesia dedicata ad autori inediti in volume e sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti. Tale Comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello. La collana (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. L’intento è far sì che la pubblicazione apra all’autore la possibilità di entrare in contatto con i settori intellettualmente più vivaci del mondo letterario, filosofico e artistico. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente. I tre organismi hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere totalmente il costo della pubblicazione. L’iniziativa costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti. Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito:
Opera Prima di Francesco Vasarri![]() Ecco l’ultimo volume di poesia (il trentaquattresimo) della collana editoriale Opera prima pubblicato da Cierre Grafica in coedizione con Anterem Edizioni. È Don Giovanni all’ossario di Francesco Vasarri. La postfazione è di Bruno Moroncini. Anticipiamo per i nostri lettori le poesie che aprono il libro. Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. È sostenuta da un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti. Per gli aspetti organizzativi si avvale della collaborazione del sito www.poesia2punto0.com Su tale sito si trovano tutte le indicazioni per aderire all’iniziativa proponendo opere prime inedite! Per ulteriori informazioni e per richiedere questo volume di Francesco Vasarri: flavio.ermini@anteremedizioni.it
Della fine. Il nuovo libro di Flavio Ermini![]() Da tempo immemore l’uomo si interroga sul senso dell’esistenza, vagando per strade impervie verso l’illusorio orizzonte della storia, lì dove anche la fede si smarrisce nel male gratuito e l’umano diviene il testimone della propria finitezza. Della fine. La notte senza mattino è un libro di brevi riflessioni che affondano le radici nel dolore che divora l’essere umano, gettato nell’ignoto, sospeso sull’abisso dell’esistenza, in preda ai venti ingannevoli che lo condannano a vagare nell’oscura selva della vita. Con questo libro, Flavio Ermini ci conduce in un viaggio nella tenebra, attraverso i nomi che la evocano, nell’indicibile che ci annienta, quali esseri per la fine, viandanti perduti nella notte senza mattino. Anticipiamo per i nostri lettori la pagina della premessa e il testo di apertura. Il volume inaugura la collana “Microliti”, collana di saggistica di Formebrevi Edizioni, giovane progetto editoriale impegnato nella diffusione della ricerca letteraria e delle scritture non convenzionali. Il libro (pagine 48, euro 6,00) è distribuito nelle migliori librerie, ma può essere ordinato anche direttamente alla casa editrice: info@formebrevi.it Ne parlano: Paolo Barbieri su QuiLibri; Danilo Di Matteo su Riforma; Mauro Germani su Margo; Marco Furia su Perigeion; Rosa Pierno su Trasversale; Giorgio Linguaglossa su L'ombra delle parole; Patrizia Garofalo su TellusFolio; Giulio Galetto su L'Arena; Giorgio Mancinelli su LaRecherche.it; Antonio Spagnuolo su PoetryDream
Pierre Michon. Si riprende la VulgataArriva in libreria Vite minuscole di Pierre Michon. Il volume è edito da Adelphi. Michon (1945) è un autore caro ad “Anterem. Più volte il suo lavoro è stato richiamato nelle riflessioni teoriche. Un suo testo è stato pubblicato sul numero 61 (dicembre 2000) della rivista, nella traduzione di Fabio Scotto e Maria Rosaria Galliano. Si tratta di un testo narrativo tratto da Rimbaud le fils (Gallimard, 1991). Ha per titolo Si riprende la Vulgata e lo riproponiamo ai nostri lettori. Il protagonista della narrazione è Rimbaud, implicato in una originalissima biografia. Scrive Fabio Gambaro su “la Repubblica” del 30 agosto 2016: «Pierre Michon è un vero e proprio mito letterario vivente. Un segreto custodito da una cerchia di lettori iniziati, i quali ne attendono ogni volta con impazienza le troppo rare pubblicazioni». Questa è l’occasione di rileggerlo.
![]() |