RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovitĂ editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Importante novità al “Montano”ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A T R E E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 1 9 )
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Opere scelte”, “Una poesia inedita” “Una prosa inedita”.
Questa Giuria, che si affianca a quella storica del Premio, è costituita da finalisti e vincitori della precedente edizione. Con molto piacere annunciamo che hanno aderito all’iniziativa: Dino Azzalin, Daniele Barbieri, Fabrizio Bregoli, Ringraziamo questi poeti per la disponibilità e siamo sicuri che tutti insieme svolgeremo un ottimo lavoro. Li ringraziamo anche per aver rinunciato, quest'anno, a partecipare al Premio.
Gennaio 2019, anno XVI, numero 41ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con questo nuovo numero di "Carte nel vento" torniamo temporalmente all’edizione 2017 del Premio Lorenzo Montano, dando evidenza a opere che furono premiate con "Segnalazione". Tutti gli autori presenti sono introdotti da alcuni poeti della redazione di "Anterem", che coincide con la giuria del Premio. Il nostro incessante lavoro intorno alla poesia e alla prosa prosegue da molti anni ed è documentato nei precedenti numeri di questo periodico; viene svolto per tutte le sezioni in cui il "Montano" si articola ("Raccolta inedita", "Opera edita", "Una poesia inedita", "Una prosa inedita") e per tutte le opere segnalate e finaliste. Siamo lieti di comunicare che il bando della 33^ edizione (2019) è disponibile scarica il bando. In copertina: Nicoletta Bidoia, due Collage, serie ITAJ, 2013
Numero 97 (dicembre 2018)![]() È in corso di distribuzione il numero 97 di “Anterem” (dicembre 2018). È un volume di grande rilievo, come già si può rilevare dal sommario. Un volume destinato come i precedenti a promuovere riflessioni e dibattiti, sia sui giornali, sia nelle università, legato com’è ai bisogni essenziali della vita autentica. Il tema cui il numero è dedicato è “Per oscuri sentieri”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: «La parola poetica non può essere usata per portare qualche sollievo sull’arido cammino del pensiero. Il dire che le è proprio segue gli oscuri sentieri dell’interiorità, anche se i suoi abissi sono colmi di angoscia e di sofferenza; anche se nei suoi crepacci vige il nucleo del più profondo ammutolire». Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi di grande rilievo, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. Anticipiamo per i nostri lettori alcune poesie di Ranieri Teti, oltre che i testi poetici della scrittrice portoghese Maria Gabriela Llansol, tradotti da Paola D’Agostino. Questo speciale numero (che conta tra i saggisti Zaccaria, Vitiello, Giannetto, Jesenská, Berardini, Tatasciore, Tomatis, Pinciroli, Novello) può essere richiesto direttamente alla direzione: flavio.ermini@anteremedizioni.it Allo stesso indirizzo possono essere richieste informazioni per abbonarsi ad “Anterem”, in modo da avere un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche e teoriche internazionali. È per noi motivo di orgoglio segnalare ai nostri lettori che agli abbonati sarà riservato il n. 100 della rivista, un numero speciale di oltre trecento pagine, che già stiamo progettando per celebrare questo memorabile traguardo.
XXXIII Edizione (2019)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T A T R E E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 1 9 )
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Opere scelte”, “Una poesia inedita” “Una prosa inedita”.
Promosso e organizzato dalla rivista “Anterem”, il Premio si articola in cinque sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”. Per ogni sezione sono previsti rilevanti riconoscimenti sia editoriali sia in denaro. Gli autori segnalati, finalisti e vincitori saranno invitati a leggere i propri testi nel corso del Forum Anterem 2019, manifestazione che come di consueto si inaugurerà e si concluderà con due mostre e che coinvolgerà critici letterari e filosofi, musicisti, esponenti di case editrici, di riviste specializzate e di siti web. Per ognuno di questi autori la redazione di “Anterem” scriverà una nota critica, che sarà letta al Forum e pubblicata sul periodico on-line “Carte nel vento”. Agli autori che saranno ritenuti meritevoli di menzione la Giuria del Premio darà evidenza sul sito www.anteremedizioni.it con la pubblicazione di un loro testo. Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano”. Tale Istituto è stato fondato nel 1991 presso la Biblioteca Civica di Verona e accoglie collezioni e lasciti di alcuni tra i più importanti autori del Novecento.
Forum Anterem 2018 - Premio Lorenzo MontanoUn grande Forum di poesia, filosofia, musica, arte. Come ogni anno, in coincidenza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia curato da Agostino Contò, Flavio Ermini e Ranieri Teti. La finalità è di far emergere – grazie a momenti di forte intensità intellettuale e con interventi di grande rilievo – l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.
Opera prima - Claudio ZaniniIl più recente volume della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica, ha per titolo Ansiose geometrie. L’autore è Claudio Zanini. La postfazione è di Laura Caccia. Opera Prima (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. È una collana di poesia ed è dedicata agli autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume. È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti. Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente. Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa.
Il nuovo libro di Dario BenziTra gli ultimi volumi della collana Via Herákleia di Anterem Edizioni, segnaliamo il nuovo libro di Dario Benzi: I frammenti, la musica. La prefazione è di Franco Gallo. La postfazione è di Flavio Ermini. Anticipiamo per i nostri lettori una delle poesie più significative della raccolta.
Opera prima. Iria GorranÈ uscito il n. 37 della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica. Il volume ha per titolo Corpo di guerra. L’autrice è Iria Gorran. La postfazione è di Giorgio Bonacini. Opera prima è una collana di poesia dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume. La collana (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti. Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente. Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa. www.poesia2punto0.com/2018/05/20/opera-prima-2018-2019-modalita-di-parte...
![]() |