ANTEREM
Published on ANTEREM (https://www.anteremedizioni.it)

Home > Premio Montano > Forum Anterem > Anno 2009 "Dire la vita 2"

Anno 2009 "Dire la vita 2"

Versione stampabilePDF version

“Dire la vita”

Premio Lorenzo Montano

Ventiduesima edizione

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita

Tesi di laurea

Versione stampabilePDF version
Claudia Francesca Gorgoglione
Antiterra e antipensiero:
dimensioni parallele nell'opera di Flavio Ermini

Sigillo Università di Bari

Università degli studi di Bari
relatore
prof. Daniele Maria Pegorari
anno accademico 2008-2009

Biennale Anterem di Poesia: 24 ottobre 2009 - Primo appuntamento

Versione stampabilePDF version
Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita

Sabato 24 ottobre, ore 9.30

Biblioteca Civica - Sala Farinati

Via Cappello, Verona

Poesia e filosofia

Premiazione di Alberto Folin

vincitore della sezione

“Opere scelte - Regione Veneto”

Premio speciale della Giuria

Lezione magistrale

Alberto Folin, Leopardi, sott’altra luce

Tiziano Gelmetti legge Leopardi


Premiazione di Stefano Salvi

vincitore della sezione

“Raccolta inedita - Biblioteca Civica di Verona”

Tiziano Gelmetti legge Stefano Salvi

Biennale Anterem di Poesia: 24 ottobre 2009 - Secondo appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita
Sabato 24 ottobre, dalle ore 14.00

Biblioteca Civica - Spazio Nervi

Via Cappello, Verona

Poesia internazionale

Alessandro De Francesco presenta

Jean-Marie Gleize (Francia)

Noura Wedell (Stati Uniti)

Giorgio Bonacini presenta Stefano Salvi (Italia)

Letture dei poeti selezionati

per la “Raccolta inedita -

Biblioteca Civica di Verona”

Elena Corsino legge testi in lingua originale di

Marina Cvetaeva (Russia)

Lezioni magistrali

Alfonso Cariolato

L’ascolto del tu nella poesia di Marina Cvetaeva

Gilberto Lonardi

Documento video

Conversazione con Edmond Jabès

Film Rai-Tre, 1987

Relazioni

Giorgio Bonacini, Alberto Folin

Performance

Alessandro De Francesco e Paolo Ingrosso

Interventi musicali

Gregorio Bardini, Francesco Bellomi

Biennale Anterem di Poesia: 14 novembre 2009 - Terzo appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita
Sabato 14 novembre, dalle ore 14.00

Biblioteca Civica - Spazio Nervi

Via Cappello, Verona

Poesia in rete

Premiazione di Gabriela Fantato

vincitrice della sezione “Una poesia inedita -

Prima Circoscrizione di Verona”

Letture dei poeti selezionati

dalla Giuria del Premio

Riflessioni critiche

Marco Furia

Lezione magistrale

Lorenzo Barani, La filosofia del Web

Relazioni

Stefano Guglielmin, Francesco Marotta,

Ottavio Rossani

Interventi musicali

Francesco Bellomi

Biennale Anterem di Poesia: 21 novembre 2009 - Quarto appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita

Biblioteca Civica - Via Cappello, Verona

dalle ore 9.00 alle 12.30 – Sala Farinati

Gli studenti interrogano i poeti

Premiazione dei tre libri vincitori della sezione

“Opera edita - Provincia di Verona” 

Ottavio Fatica, Le omissioni,

Einaudi, Torino 2009 

Federico Federici, L’opera racchiusa,

Lampi di stampa, Milano 2009 

Andrea Inglese, La distrazione,

Luca Sossella, Roma 2008 

Dibattito tra gli studenti dei Licei

Cotta, Fracastoro, Maffei, Medi

e i tre poeti vincitori 

Gli studenti votano il Supervincitore 

Lettura e premiazione dei saggi brevi

degli studenti sulle opere vincitrici 
 

Presentazione di Agostino Contò 

degli “Atti del Convegno su Lorenzo Montano”

editi dalla Biblioteca Civica di Verona 

Relazione di Giorgio Barberi Squarotti

Lorenzo Montano: l’itinerario della giovinezza 

Gli studenti leggono alcune pagine

di Lorenzo Montano

…

Accedi alla galleria delle immagini

Biennale Anterem di Poesia: 21 novembre 2009 - Quinto appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita
Sabato 21 novembre, dalle ore 16.30

Biblioteca Civica - Spazio Nervi

Via Cappello, Verona

A tu per tu con la poesia

Premiazione dei tre vincitori

della sezione “Opera edita - Provincia di Verona”:

Ottavio Fatica, Federico Federici, Andrea Inglese 

Presentazione delle opere vincitrici

alla Giuria dei Lettori,

con riflessioni critiche di Flavio Ermini

e letture dei poeti 

Musiche originali

Francesco Bellomi 

Spoglio dei voti espressi

dalla Giuria dei lettori

e dalla Giuria degli studenti. 

Proclamazione del Supervincitore

…

Accedi alla galleria delle immagini

Biennale Anterem di Poesia: 22 novembre 2009 - Sesto appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita
Domenica 22 novembre, ore 11.00

Biblioteca Civica - Spazio Nervi

Via Cappello, Verona

CONSERVATORIO DI MUSICA “F.A. BONPORTI”

DI TRENTO E RIVA DEL GARDA

RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA “ANTEREM”

IN CONCERTO
Poesia e musica

PROGRAMMA

Musiche degli studenti dei corsi di composizione e musica elettronica dei Conservatori di musica di Brescia, Genova, Trento - Riva del Garda, e Vicenza

Marco Bellano (Conservatorio di Vicenza), Luca Benatti (Conservatorio di Brescia), Claudio Bonometti (Conservatorio di Brescia), Cristiano Fracaro (Conservatorio di Trento), Emilio Pozzolini (Conservatorio di Genova), Luca Serra (Conservatorio di Genova), Sesto Quatrini (Conservatorio dell’Aquila), Andrea Mattevi (Conservatorio di Trento), Massimiliano Cerioni (Conservatorio dell’Aquila), Carlo Alberini (Conservatorio di Brescia).

Testi degli autori di “Anterem” e del Premio Lorenzo Montano

Giacomo Bergamini, Giorgio Bonacini, Gabriela Fantato, Ottavio Fatica, Federico Federici, Alberto Folin, Andrea Inglese, Rosa Pierno, Franco Rella, Stefano Salvi.

Ensemble strumentale delle classi di musica da camera di Trento (prof. Giancarlo Guarino) e Riva del Garda (prof. Corrado Ruzza)

Brigitte Canins flauto, Tiziano Montibeller fisarmonica, Isabella Pisoni soprano, Francesca Pola clarinetto, Daniel Roscia clarinetto, Alessio Sala pianoforte, Chiara Salvottini flauto, Lucrezia Slomp pianoforte, Sandra Stoianovic (docente) pianoforte.

Docenti, studenti, compositori di conservatori diversi e poeti della rivista “Anterem” si trovano insieme in un contesto dove evidenti sono le differenti espressioni artistiche, ma unite nella sintesi del rapporto musica e poesia.

I compositori hanno lavorato sui testi poetici, cercando di coglierne il senso per poi liberamente trasformarlo in suoni.

Gli studenti strumentisti partecipano con intento didattico, sfruttando un’occasione rara e preziosa di divenire il tramite fra l’ascoltatore e gli autori (il poeta e il compositore).

«La tecnologia elettronica, con la sua prospettiva storica ormai rilevata, e poi la lunghissima traccia dei rapporti di suoni e poesia, rappresentano un intreccio fascinoso, dove antico e nuovo si incontrano, dove la creatività pare ispirarsi a nuclei forti dello sguardo umano sulle cose, e insieme prendere leva da quanto il nuovo prospetta, anche alle velocità odierne.

Qui gli studenti possono ritrovarsi in un ambiente fertile di possibilità. Il nuovo mondo è l’aperto. La tecnologia può chiudere in quadri solo applicativi, ma può aprire anche all’oltre non ancora provato. Nel rapporto con la tecnologia, l’arte procura prospettive allargate e molteplici. La coscienza dell’arte, che può attingere al profondo e all’esteso, immette la tecnologica in processi complessi, la utilizza in interfacce culturali piene di rimandi, associazioni, transiti, liberandola a molte risonanze. Un nuovo mondo; ma anche le continuità culturali, le stratificazioni della storia, le contraddizioni lì implicate. Il Conservatorio è ambito ricco, ideale, per raccogliere riflessioni, produzioni d’arte, ricerche, che riguardino questi temi, animato, com’è, da figure diverse e poliedriche, ricche, complesse di artisti e ricercatori. Il musicista, inoltre, ha attitudine per la poesia, che incontra d’abitudine nei repertori che pratica. Analogamente il poeta è affine alla musica, poiché nella poesia coglie in distillato i termini sonori e ritmici della parola, i componenti di essa.

Ecco che qui si struttura, allora, un luogo di esperienza intensa su tutte queste problematiche.

Un ringraziamento va, perciò, a tutti gli artisti intervenuti, musicisti, compositori, poeti. Alla rivista “Anterem”, con la quale collaboriamo per questa manifestazione.»

Cosimo Colazzo
(Direttore del Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” - Trento)

«Il suono, la parola, l’ascolto. Nel suo accostarsi alla realtà delle cose, il compositore cerca di conferire al suono la proprietà esclusiva di provocare un insieme di reazioni: nelle cose stesse e in chi ascolta.

Quando tale gesto nasce dall’alleanza con il poeta, nel processo di formazione il suono giunge all’orecchio interno dell’interlocutore con credenziali molto allargate.

Quel suono non viene per dire qualcosa di concluso, ma per lasciar dire qualcosa a chi lo incontra.

In stretta connessione con la parola, quel suono si fa vicino all’essenza autentica di ciascuno, tanto da costituirsi come uno specchio dove ogni ascoltatore può andare a raccogliere frammenti di verità.»

Flavio Ermini
(Direttore di “Anterem”, rivista di ricerca letteraria)

 

Luca Benatti

Tre invenzioni

per flauto, clarinetto, fisarmonica, pianoforte, soprano, voce recitante

testo Parking America - in tre passi di Gabriela Fantato

Conservatorio di Musica di Brescia, corso di composizione,

docente Emanuela Ballio

Chiara Salvottini flauto, Daniel Roscia clarinetto, Tiziano Montibeller fisarmonica, Alessio Sala pianoforte, Isabella Pisoni soprano, Chiara Turrini voce recitante,

direttore Simone Zuccatti

Luca Serra

Polvere

per dispositivo elettroacustico e video

testo Nel mezzo della strada di Andrea Inglese

Conservatorio di Musica di Genova, corso di musica elettronica,

docente Roberto Doati

Marco Bellano

Pretesto

per clarinetto e pianoforte

testo Lascia che a dire siano le cose di Federico Federici

Conservatorio di Musica di Vicenza, corso di composizione,

docente Enrico Pisa

Francesca Pola clarinetto, Sandra Stojanovic pianoforte

Cristiano Fracaro

Dietro alla luce solare

per dispositivo eletroacustico

testo Dietro alla luce solare di Alberto Folin

Conservatorio di Musica di Trento, corso di musica elettronica,

docente Mauro Graziani

Claudio Bonometti

In filigrana

per soprano e pianoforte

testo In filigrana di Ottavio Fatica

Conservatorio di Musica di Brescia, corso di composizione,

docente Paolo Ugoletti

Lucrezia Slomp pianoforte, Isabella Pisoni soprano

Emilio Pozzolini

Scrivo del sole

per dispositivo elettroacustico e video

testo Dei luoghi del sole di Giacomo Bergamini

Conservatorio di Musica di Genova, corso di musica elettronica,

docente Roberto Doati

Sesto Quatrini

Controcanto

tre suggestioni musicali per flauto, clarinetto, pianoforte, voce recitante

testo Avvicinamenti di Giorgio Bonacini

Conservatorio di Musica dell’Aquila, corso di composizione,

docente Sergio Prodigo

Brigitte Canins flauto, Francesca Pola clarinetto, Sandra Stoianovic pianoforte,

Chiara Turrini voce recitante

Andrea Mattevi

La mappa del testo

per flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte e voce recitante

testo La mappa del testo di Rosa Pierno

Conservatorio di Musica di Trento-Riva del Garda, corso di composizione,

docente Nicola Straffelini

Brigitte Canins flauto, Francesca Pola clarinetto,

Sandra Stojanovic (docente) pianoforte, Danilo Palma e Martino Dallago percussioni, Chiara Turrini voce recitante

Massimiliano Cerioni

Conditio hominis

per dispositivo elettroacustico

testo Conditio hominis di Franco Rella

Conservatorio di Musica dell’Aquila, corso di musica elettronica,

docente Michelangelo Lupone

Carlo Alberini

Primizia di creature

per flauto, clarinetto, fisarmonica, pianoforte, soprano

testo Al nome di acque innerva di Stefano Salvi

Conservatorio di Musica di Brescia, corso di composizione,

docente Paolo Ugoletti

Chiara Salvottini flauto, Daniel Roscia clarinetto, Tiziano Montibeller fisarmonica, Alessio Sala pianoforte, Isabella Pisoni soprano, direttore Simone Zuccatti

Esecuzioni preparate dai docenti Corrado Ruzza (Conservatorio di Riva del Garda)

e Giancarlo Guarino (Conservatorio di Trento)

Biennale Anterem di Poesia: 5 dicembre 2009 - Settimo appuntamento

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita
Sabato 5 dicembre, dalle ore 14.30

Biblioteca Civica - Spazio Nervi

Via Cappello, Verona

DIRE LA VITA

Letture poetiche

Cristina Annino, Rinaldo Caddeo, Antonella Doria, Mauro Germani,
Francesco Marotta, Emanuele Modigliani, Alberto Mori, Giuseppe Napolitano,
Carlo Penati, Maria Pia Quintavalla, Filippo Ravizza, Giuliano Rinaldini, Giovanni Turra Zan 


Riflessioni critiche
Rosa Pierno


Relazioni
Stefano Baratta, La parola nella psicoanalisi
Silvia Ferrari, La parola nell’arte 


Lezione magistrale
Franco Rella, La parola postuma 


Intervento musicale
Stefano Baratta, Stefano Benini, Andrea Tarozzi 


Musiche originali
Francesco Bellomi

 

Biennale Anterem di Poesia: 5 dicembre 2009 - Franco Rella a Verona

Versione stampabilePDF version

Logo della 3a Biennale di Poesia: anno 2008 Dire la Vita

 

FRANCO RELLA

Nella giornata conclusiva della Biennale Anterem di poesia, filosofia e musica, ospiteremo la lezione magistrale di Franco Rella “La parola postuma”. Questa relazione sarà inserita in un programma ricco di musica, poesia e interventi teorici.

Franco Rella è nato a Rovereto nel 1944 dove risiede. È docente di Estetica presso la Facoltà di Design e Arti dello IUAV Venezia. Ha partecipato a seminari e convegni, soprattutto in materia di estetica, in molte istituzioni accademiche italiane e straniere presso le quali ha anche soggiornato come Visiting Professor.?È stato prima membro poi coordinatore (1989-1996) del Comitato scientifico, in qualità di esperto di estetica, insieme a Jean Clair, M. Garberi, D. Ronte, F. Bauman, a P. Fossati e F. Oberhuber, P. Schiera, G.L. Salvotti, del MART, Museo d'arte moderna di Trento e Rovereto.

Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo:

Scritture estreme. Proust e Kafka, Feltrinelli, Milano 2005?

Introduzione e cura a G. Bataille, La storia dell'erotismo, Fazi, Roma 2006?

L'estetica del romanticismo, Donzelli, Roma 2006 (Nuova Edizione).?

L'enigma della bellezza, Feltrinelli, Milano 2006 (Nuova edizione; ristampa 2007)?

G. Flaubert, L'opera e il suo doppio. Dalle lettere, a cura di Franco Rella, Fazi, Roma 2006?

La filosofia del possibili, in Figure del conflitto. Studi in onore di Giacomo Marramao, Valter Casini, Roma 2006?

Micrologie. Territori di confine, Fazi, Roma 2007?

Georges Bataille, Filosofo (Con S. Mati), Mimesis, Milano 2007?

R.M. Rilke, Verso l'estremo. Lettere su Cézanne e sull'opera d'arte, traduzione e cura, Pendragon, Bologna 2007 (nuova edizione)?

Nietzsche, arte e verità: Una introduzione (con S. Mati), Mimesis, Milano 2008

La responsabilità del pensiero. Il nichilismo e i soggetti, Garzanti, Milano 2009

  • anno 2009: Dire la vita 2
  • Ranieri Teti

ANTEREM 2003 © Tutti i diritti riservati • info@anteremedizioni.it
via Zambelli, 15 • 37121 Verona, Italia
Cookie policy

a cura di Mario Varini
EUCIP IT Administrator certified

Logo di drupal
versione 5.23
agg. 27/08/2010


URL originale: https://www.anteremedizioni.it/biennale_edizioni_2009