Anterem Edizioni

Collane 1976-2020

Collane 1976-2020

Piccola Biblioteca Anterem

"Piccola Biblioteca Anterem" nasce nel 2021 poiché, come per Nuova Limina, leghiamo le sorti della nuova editrice Anterem al Premio Lorenzo Montano. Questa collana è destinata a nuovi e precedenti vincitori per la sezione Prosa inedita del premio Lorenzo Montano ed è nata sull’onda dell’entusiasmo della edizione 2021: nella neonata collana Piccola Biblioteca Anterem sarà possibile sperimentare anche ogni contaminazione della prosa con la poesia e altre forme d’arte.

Edizioni Anterem

“Anterem”, Edizioni di letteratura, scritture e arte
Nel corso degli anni, intorno alla rivista sono nate e cresciute varie collane editoriali che hanno dato all’iniziativa la configurazione di una piccola casa editrice. Anche nei libri, come nella rivista, la redazione è impegnata nella pubblicazione quei testi che realmente mettono in atto dispositivi per dare vita a una parola ancora in grado di inventare cielo e terra, creare oggetti di senso.

Pensare la letteratura

Collezione di Saggi

Pensare la letteratura” è l’ultima nata tra le collane ed è curata da Ida Travi e Flavio Ermini. I suoi percorsi d’indagine si propongono di incrociare con diverse modalità e intenzioni il senso stesso dell’esperienza artistica. Facendosi carico di un compito non più solo estetico, ma anche etico. Ed elaborando un pensiero che sia rivolto alla verità dell’uomo, del suo essere al mondo, del mondo stesso.

La ricerca letteraria

Collezione del Premio di Poesia Lorenzo Montano

La ricerca letteraria” è la collezione destinata alle opere dei vincitori del Premio di poesia Lorenzo Montano organizzato dalla rivista. Curata da Ranieri Teti, ha come fine la valorizzazione di quei testi che, nati dalla verità e dalla necessità, manifestano nuove architetture verbali, volte a ripristinare con le loro strutture una storia di origine perduta.

Itinera

Biblioteca Anterem

Nuova Limina

Collezione di Scritture

Limina” riunisce testi di poesia e prosa aperti all’espressione linguistica più avanzata e documenta gli esiti di quegli autori che nell’evoluzione stilistica ravvisano il necessario cammino della parola originaria. La collana, diretta da Flavio Ermini, costituisce inoltre un laboratorio per una riconciliazione in un’unica forma espressiva non solo della parola poetica con quella narrativa, ma anche della parola poetica con quella filosofica.

Condividi contenuti