RicercaSostieni la poesia Indica il Tutti i tag di AnteremIl nuovo libro di Flavio ErminiNovità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
|
Anterem EdizioniEdizioni Anterem
“Anterem”, Edizioni di letteratura, scritture e arte
Nel corso degli anni, intorno alla rivista sono nate e cresciute varie collane editoriali che hanno dato all’iniziativa la configurazione di una piccola casa editrice. Anche nei libri, come nella rivista, la redazione è impegnata nella pubblicazione quei testi che realmente mettono in atto dispositivi per dare vita a una parola ancora in grado di inventare cielo e terra, creare oggetti di senso.
Pensare la letteraturaCollezione di Saggi“Pensare la letteratura” è l’ultima nata tra le collane ed è curata da Ida Travi e Flavio Ermini. I suoi percorsi d’indagine si propongono di incrociare con diverse modalità e intenzioni il senso stesso dell’esperienza artistica. Facendosi carico di un compito non più solo estetico, ma anche etico. Ed elaborando un pensiero che sia rivolto alla verità dell’uomo, del suo essere al mondo, del mondo stesso. Vengono accolti saggi che si propongono come prove di pensiero e di stile, sempre più lontane dal commento e capaci di offrire, per i toni dell’invenzione che le caratterizza, quella specie di gioia della lettura che misteriosamente si trova nell’adolescenza.
La ricerca letterariaCollezione del Premio di Poesia Lorenzo Montano“La ricerca letteraria” è la collezione destinata alle opere dei vincitori del Premio di poesia Lorenzo Montano dalla rivista organizzato. Curata da Ranieri Teti, ha come fine la valorizzazione di quei testi che, nati dalla verità e dalla necessità, manifestano nuove architetture verbali, volte a ripristinare con le loro strutture una storia di origine perduta.
ItineraBiblioteca Anterem“Itinera” presenta poeti, narratori, filosofi, che per la redazione di “Anterem”, da cui è curata, costituiscono un punto di riferimento nel mondo letterario contemporaneo. Ogni volume è dedicato a un autore e ha carattere antologico; nel senso che presenta una selezione di testi che coprono i vari versanti dell’intera sua produzione. Tali testi sono normalmente accompagnati dalla prosa riflessiva dello stesso autore e da note critiche, nate da lunghe visitazioni e profonde affinità, di altri saggisti.
LiminaCollezione di Scritture“Limina” riunisce testi di poesia e prosa aperti all’espressione linguistica più avanzata e documenta gli esiti di quegli autori che nell’evoluzione stilistica ravvisano il necessario cammino della parola originaria. La collana, diretta da Flavio Ermini, costituisce inoltre un laboratorio per una riconciliazione in un’unica forma espressiva non solo della parola poetica con quella narrativa, ma anche della parola poetica con quella filosofica. Questo, volgendo lo sguardo agli albori della nostra cultura, prima dello svolger
![]() |