Premio MontanoANTEREM Abbonarsi è facile In evidenzaLa redazione di Anterem consiglia di leggere/ascoltare nel Web queste pagine: • In "Versante ripido" un'intervista di Paolo Polvani a Flavio Ermini. • Poesie di Mara Cini sul n. 20 di "Chicago Quarterly Review" • Videoconferenza di Roberto Caracci e Flavio Ermini su "Il giardino conteso" • Il video della lettura di Mario Campanino al Forum Anterem
Giorgio Bonacini: Sequenze di ventoGiorgio Bonacini (1955) ha fatto parte del gruppo d’arte e poesia “Simposio Differante”. Dal 1989 è redattore di “Anterem”. Tra i suoi libri di poesia: Teneri Acerbi (1988), L’edificio deserto (1990), Il limite (1993), Falle farfalle (con A. Pellacani, 1998), Quattro metafore ingenue (2005). Dopo sei anni di silenzio, Bonacini torna a proporci una nuova opera poetica: Sequenze di vento, Le voci della luna, 2010. Rilke e la natura dell'oscuritÃL’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini si configura come un profilo letterario assolutamente inedito di Rainer Maria Rilke. Il volume ha per titolo Rilke e la natura dell’oscurità ed è pubblicato da AlboVersorio, 2015, nella collana “Studi” diretta da Erasmo Silvio Storace. Giorgio Bonacini e Marco FuriaSegnaliamo l’uscita di due nuovi eBook:
Giorgio Bonacini, Inediti, Poesia 2.0, 2015 Marco Furia, Scritti Echi, La Recherche.it, 2015 Due poeti di “Anterem” propongono i loro nuovi lavori. D’altro canto di Laura CacciaOpera vincitrice “Raccolta inedita” Premio Montano, XXVI ed. Coppie improbabili di Rosa PiernoEdito da Pagine d’Arte, Coppie improbabili di Rosa Pierno presenta 14 artisti la cui collocazione temporale copre un arco che va dal Rinascimento al Novecento e si articola in un confronto a due a due degli artisti attraverso polarità Ì€individuate sia per contrasto sia per affinità (...) Flavio Ermini "Il giardino conteso"L’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini – Il giardino conteso, Moretti&Vitali, 2016 – ci porta a un passo dall’esperienza originaria dell’esistenza e ci indica che testimoniare e custodire il senso di tale esperienza è un compito al quale non possiamo sottrarci. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. Poesia Europea ContemporaneaL'antologia Poesia Europea Contemporanea è un volume che promuove una meditata ricognizione sulla molteplicità di esperienze letterarie messe in opera nell’Europa del secondo Novecento. L’antologia chiama in causa autori e testi che nella contemporaneità non temono di esporsi alle pulsioni in atto nella parola, al mistero di un’alterità che sfugge a qualsiasi presa e possesso. Giuseppe Ungaretti e Paul CelanSul numero 87 di “Anterem” (dicembre 2013) abbiamo pubblicato alcuni frammenti poetici di Giuseppe Ungaretti con la traduzione a fronte in lingua tedesca di Paul Celan. Per ricordare Pascal GabelloneMontano, Montale, UngarettiSegnaliamo ai nostri lettori due saggi di Agostino Contò sui carteggi di Lorenzo Montano con Eugenio Montale e con Giuseppe Ungaretti, apparsi sul sito https://independent.academia.edu/AContò Alejandra PizarnikAlejandra Pizarnik, nata a Buenos Aires nel 1936 da famiglia di origine ebrea, muore tragicamente per overdose nel 1972. Tra le maggiori autrici in lingua spagnola, ha pubblicato La última inocencia (1956), Las aventuras perdidas (1958), Árbol de Diana (1962), Los trabajos y las noches (1965), Extracción de la piedra de la locura (1968), Nombres y figuras (1969), El infierno musical (1971). In Italia, ricordiamo l’antologia edita da Crocetti La figlia dell’insonnia (2004), a cura di Claudio Cinti. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 4 visitatori collegati.
|
XVII Edizione![]() ![]() ![]() Esito della diciassettesima edizione
Comitato patrocinatore Regione Veneto – Provincia di Verona, Assessorato alla Cultura Comune di Verona, Assessorato alla Cultura – Biblioteca Civica di Verona Università degli Studi di Verona – Società Letteraria di Verona – Comitato organizzatore Associazione Culturale Anterem – Rivista di ricerca letteraria “Anterem”. In collaborazione con Liceo Classico Scipione Maffei – Università Popolare di Bussolengo (VR) – Verona Live – Veron@quotidiano. Comitato d’onore Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto Comitato scientifico Alberto Battaggia, Francesco Butturini, Agostino Contò, Gian Paolo Marchi, Lorenzo Reggiani, Ennio Sandal La Giuria del Premio Lorenzo Montano, composta da direzione e redazione della rivista “Anterem”, esaminate le opere pervenute, è giunta alle seguenti conclusioni. Premio “Opera edita” Provincia di Verona La Giuria del Premio si è dapprima soffermata sui seguenti autori: Giorgio Bona, Carolina Carlone, Marco Caporali, Marco Ceriani, Roberto Cogo, Giarmando Dimarti, Marco Giovenale e Francesca Vitale, Stefano Guglielmin, Piera Legnaghi, Baldo Meo, Lorenzo Morandotti, Matteo Pazzi, Emma Pretti, Maria Pia Quintavalla, Michele Ranchetti, Mary Barbara Tolusso, Gario Zappi. Questi sono i finalisti selezionati: Giorgio Bona (Omaggio il tempo, Lietocollelibri), Marco Caporali (Il silenzio venatorio, Empirìa), Marco Ceriani (Lo scricciolo penitente, Scheiwiller), Roberto Cogo (In estremo stupore, Edizioni del Leone), Marco Giovenale e Francesca Vitale (Curvature, La Camera Verde), Stefano Guglielmin (Come a beato confine, Book), Piera Legnaghi (A cuore aperto, Ponte Nuovo), Baldo Meo (Parole su scale, Mobydick), Lorenzo Morandotti (Respirazione, Manni), Maria Pia Quintavalla (Corpus solum, Archivi del ’900), Michele Ranchetti (Verbale, Garzanti), Gario Zappi (Immota labascunt, Edizioni del Girasole). La Giuria del Premio ha designato tre vincitori: Marco Ceriani, Stefano Guglielmin, Michele Ranchetti. Grazie alla collaborazione del quotidiano “L’Arena”, una vasta Giuria popolare – formata dai grandi lettori delle principali librerie di Verona, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, del Liceo Classico Scipione Maffei di Verona – ha scelto quale supervincitore Michele Ranchetti. Al supervincitore sarà attribuita dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona un’ulteriore somma di Euro 500,00. Un particolare riconoscimento verrà riservato all’editore, per il quale sarà allestita un’esposizione libraria a cura della Biblioteca Civica di Verona. Premio “Raccolta inedita”La Giuria del Premio si è dapprima soffermata sui seguenti autori: Primerio Bellomo, Luca Bragaja, Marco Buccheri, Davide A. Burgio, Silvia De March, Alceo De Sanctis, Francesco Denini, Nevio Gàmbula, Andri Gerber, Edoardo Gianfagna, Andrea Gigli, Patrizia Mari, Francesco Marotta, Daniela Piazza, Maria Pizzuto, Walter Polastro, Jacopo Ricciardi, Alvaro Torchio. I finalisti selezionati sono: Bellomo, Denini, Marotta, Pizzuto, Ricciardi. Tra le opere da loro presentate, la giuria ha premiato Postludium di Francesco Marotta. L’opera sarà pubblicata nella collezione “La ricerca letteraria” di Anterem Edizioni con nota critica di Giuliano Gramigna. Premio “Una poesia inedita”La Giuria del Premio si è dapprima soffermata sui seguenti autori: Claudia Azzola, Sandro Boato, Helen Brunner, Ernesto Bussola, Chiara Cavagna, Giorgio Celli e Giuliano Della Casa, Massimo Cracco, Paolo Fabbri, Gemma Gaetani, Alberto Gianquinto, Enzo Golino, Ermanno Guantini, Alessandra Milanese, Carla Paolini, Giuseppe Pellegrino, Gabriele Pepe, Riccardo Roversi, Silvana Savio, Massimo Scrignòli, Domenico Settevendemie, Liliana Tedeschi, Italo Testa, Giovanni Tuzet, Adam Vaccaro, Aurelia Vagnoni, Roberto Voller. I finalisti selezionati sono: Brunner, Celli e Della Casa, Gaetani, Golino, Guantini, Pellegrino, Pepe, Scrignòli, Vaccaro, Vagnoni. Premio speciale della Giuria “Opere scelte” Regione VenetoIl riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio a Nanni Cagnone, un autore che ha contribuito a spostare in avanti l’orizzonte espressivo della parola poetica, aprendo un varco verso ciò che oggi resta impensato. Grazie alla partecipazione della Regione Veneto, all’autore viene riconosciuta la pubblicazione, nella collana “Itinera” di Anterem Edizioni, della raccolta di testi in poesia e in prosa, selezionati tra le sue pubblicazioni, L’oro guarda l’argento. Opere scelte. Il lavoro antologico, accompagnato da riflessioni critiche di Paolo Aita ed Enrico Cerasi, si configura come un significativo profilo della poetica dell’autore, un’antologia personale che ripercorre il lungo cammino di ricerca compiuto. L’oro guarda l’argento. Opere scelte di Nanni Cagnone consente di premiare nella sezione “Opere scelte” una delle voci più interessanti e libere della letteratura contemporanea. Vincitori delle precedenti edizioniAutori: Luigi Ballerini, Giorgio Bonacini, Paola Campanile, Mauro Caselli, Franco Cavallo, Mara Cini, Osvaldo Coluccino, Federico Condello, Michelangelo Coviello, Bruno De Rosa, Gabriele Frasca, Giovanna Frene, Vito Giuliana, Cesare Greppi, Anna Malfaiera, Nanni Menetti, Giuliano Mesa, Mario Moroni, Magdalo Mussio, Giulia Niccolai, Cosimo Ortesta, Camillo Pennati, Marina Pizzi, Mario Ramous, Antonio Rossi, Roberto Rossi Precerutti, Cesare Ruffato, Tiziano Salari, Giovanna Sandri, Lucia Sollazzo, Paola Zallio. Editori: Crocetti, Einaudi, Lietocollelibri, Manni, Marsilio, Niebo, Scheiwiller |
XXXIII Edizione (2019)Tutti i tag di Anteremtags in Premio MontanoStoria del Premio
XXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
Della fine. Il libro più recente di Flavio ErminiCon questo libro, Flavio Ermini ci conduce in un viaggio nella tenebra, attraverso i nomi che la evocano, nell’indicibile che ci annienta, quali esseri per la fine, viandanti perduti nella notte senza mattino. Teneri Acerbi di Giorgio BonaciniL'ultimo volume di poesie di Giorgio Bonacini – redattore della rivista “Anterem” dal 1989 – ha per titolo Teneri Acerbi. Novità editorialiPer le Edizioni Kolibris è uscito il nuovo libro di Ranieri Teti: Entrata nel nero. È un libro che trasuda buio quello di Ranieri Teti, spuria essenza di notte che condensa per consentire alla luce di piovere più autentica e forte, più feroce e ardente. Il nuovo libro francese di Flavio ErminiL'ultimo lavoro poetico di Flavio Ermini è stato pubblicato in Francia da Lucie Éditions, Nîmes. Ha per titolo La tâche terrestre des mortels ed è in versione bilingue. La traduzione in francese è di François Bruzzo. La prefazione è di Franc Ducros. Novità editorialiL’ultimo lavoro letterario di Flavio Ermini si configura come un vero e proprio discorso, un’orazione laica. Con questo libro, Essere il nemico, edito da Mimesis (2013), Ermini si rivolge con immediatezza comunicativa a ognuno di noi per invitarci a muovere i nostri passi sulla via estetica alla liberazione. Rosa Pierno: Artificio“Artificio” e “Amore fossile” – le due sezioni che compongono l’ultimo volume di Rosa Pierno – formano due testi speculari, interagenti. Due organismi, insomma, messi in reciproca postura di desiderio. Insensato volerli separare, così come non si separa una coppia d’innamorati (“indivisi amanti”), nemmeno sapendo che la loro passione è campo di battaglia, incrocio di forze antitetiche. Novità editoriali![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Premio speciale della giuria Lorenzo MontanoNell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani Novità editorialiNella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, esce il volume: Teoria dell’andatura di Honoré de Balzac, a cura di Franco Rella. Pubblicato per la prima volta nel 1833, Teoria dell’andatura è un grande testo di narrazione ed è, al contempo, un grande saggio, che rinvia ai testi filosoficamente più tesi della Commedia umana. Novità editorialeNella collana “Narrazioni della conoscenza” diretta da Flavio Ermini, l’editore Moretti&Vitali pubblica L’angoscia del pensare di Evelyne Grossman. Il libro è in stretta relazione con le riflessioni di Artaud, Beckett, Blanchot, Derrida, Foucault, Levinas, Lacan. È tradotto da Anna Chiara Peduzzi. La premessa è di Dario Giugliano. La postfazione è di Flavio Ermini. |