ANTEREM
Published on ANTEREM (https://www.anteremedizioni.it)


Irene Santori, "Hotel Dieu", Empiria 2015, nota di Rosa Pierno

Versione stampabilePDF version

I versi di Irene Santori sembrano scottare, investiti da una febbre d’amore, una visionarietà che sigilla il corpo con la memoria; meglio sarebbe dire che dissigilla la memoria; che mette in contatto l’amore per i propri figli con la storia della città, ma anche con gli dei. Alla risalita memoriale nulla si oppone. Il sentimento è un liquido che si spande e marchia. La lingua è fiato prima ancora che parola. Non c’è nulla che possa opporsi all’appropriabile. Pittura, storia, città, malattia, i versi sono un’onda che riporta tutto in superficie. Un suono persistente spira tra le poesie, rendendo la lettura un’esperienza sensoriale che travasa dal cerchio della vita e della morte (la madre, la figlia, a sua volta madre) ma che a ogni passaggio porta con sé segni, parole, oggetti, testimoni non inerti, ma attivi, quasi simbolicamente co-protagonisti: “apro una pesca e non c’è nocciolo”. Il pericolo è l’altro versante: perdere la vita, perdere le cose, le persone, ogni cosa: la mente può controllare solo anticipando gli eventi, coagulando un verso che serva a saldare materia organica e mentale assieme.

Irene Santori, Hotel Dieu

Irene Santori, Hotel Dieu

Irene Santori, Hotel Dieu

Irene Santori, Hotel Dieu

Irene Santori, Hotel Dieu

  • Marzo 2020, anno XVII numero 45
  • Ranieri Teti

ANTEREM 2003 © Tutti i diritti riservati • info@anteremedizioni.it
via Zambelli, 15 • 37121 Verona, Italia
Cookie policy

a cura di Mario Varini
EUCIP IT Administrator certified

Logo di drupal
versione 5.23
agg. 27/08/2010


URL originale: https://www.anteremedizioni.it/irene_santori_hotel_dieu_empiria_2015_nota_di_rosa_pierno