Composizione Giuria critica Montano 2024

Come avviene al Forum Anterem/Montano, con la sua esperienza di massima condivisione di poesia-prosa-musica, siamo lieti di continuare a estendere questa idea.

E nell'idea di ulteriore condivisione siamo lieti di annunciare la composizione della Giuria critica che, per la sezione "Una poesia inedita", affiancherà la classica giuria del premio, come prevede il bando. 

Giuria Critica

Questa sezione dal 2000 condivide illuminazioni, momenti unici.

Vi si concorre inviando una poesia inedita, non superiore a 50 versi, che costituisca per l’autore un momento privilegiato della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell’unicità trovi la sua ragione. 

Al vincitore sarà attribuito un premio di 500 €.

Le poesie menzionate, segnalate, finaliste e quella vincitrice saranno designate dalla Giuria del Premio, coadiuvata da una Giuria critica composta dai finalisti di questa sezione e da tutti i vincitori al precedente “Montano”.

Aspettiamo i vostri testi.

Scarica il Bando della 38a edizione

I video del forum 6 aprile 2024

Video delle premiazioni

 

Al suo ritorno al Forum, dopo 5 anni, Flavio Ermini si prepara a intervenire

 

Il saluto di Flavio

 

 Per continuare, tutti insieme, questa straordinaria avventura ricordiamo che è possibile fino al prossimo 30 aprile partecipare all’edizione del Montano in corso

www.anteremedizioni.it/files/file/premio_montano/montano_xxxviii/Bando-Montano-38.pdf

E infine la nascita del libro di Gio Ferri
che raccoglie in 344 pagine 50 anni di poesia, con inediti, 7 saggi originali, un ricco apparato iconografico

Forum 6 aprile

Forum 6 aprile

Beatrice Achille, Roberto Ariagno, Paolo Artale, Daniele Barbieri

Isabella Bignozzi, Doris Emilia Bragagnini, Sandra Branca, Domenico Brancale

Enzo Campi, Giovanni Campi, Martina Campi, Giorgiomaria Cornelio

Federica Corpina, Miguel Angel Cuevas, Lella De Marchi, Alessandro Di Prima

Raffaela Fazio, Flavio Ferraro, Carlo Giacobbi, Marilina Giaquinta

Letizia Grandolfo, Fernanda Mancini, Salvatore Marrazzo, Teodora Mastrototaro

Giusi Montali, Gabriella Musetti, Luca Olivieri, Massimo Parolini

Angela Passarello, Letizia Polini, Maria Pia Quintavalla, Alfredo Rienzi

Massimo Rizza, Annalisa Rodeghiero, Enea Roversi, Silvia Rosa

Antonella Sica, Adriana Tasin, Diego Terzano, Daniele Vergni, Massimo Viganò

Gio Ferri, Poesie scelte, un'autoantologia 1964-2014 con inediti

Un anno e mezzo di lavoro, 344 pagine che raccolgono 50 anni di poesia, nate partendo da materiali cartacei degli anni sessanta, battute parola per parola, lettera per lettera.

Gio Ferri, Poesie scelte, un'autoantologia 1964-2014 con inediti
 

Premessa di Paola Ferrari (figlia di Gio)
Saggi introduttivi di Flavio Ermini, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Chiara Portesine, Marilina Ciaco
Saggi conclusivi di Adam Vaccaro, Vincenzo Guarracino

Aprile 2024, 344 pagine, ricco apparato iconografico, €20 con spese postali a nostro carico:
per ordinarlo scrivere a redazione@anteremedizioni.it

Sarà grande poesia /2

Sarà grande poesia.
La giornata conclusiva del forum 2024

6 aprile 2024 ore 14:0

Forum anterem 6 aprile Forum anterem 6 aprile

Sarà grande poesia

Sarà grande poesia.
Saranno suoni, voci e volti.
Sarà comunità di sentire, ascolto condiviso.
Sarà passione: parole e musica.
Sarà insieme.

 premio montano

Solidarietà al Gruppo T

In seguito alla lettera aperta ricevuta da Giovanni Anceschi, Davide Boriani e dal Gruppo T, e in solidarietà con loro:

Anterem Edizioni, Associazione di promozione sociale con gestione della casa editrice omonima e del premio di poesia e prosa Lorenzo Montano, esprime un forte dissenso per l'eliminazione della sezione del Museo del Novecento dedicata all'arte programmata e cinetica, con la ridefinizione degli spazi che tale sezione raccoglie e con lo smantellamento di opere e installazioni.

Foto piazza



Consideriamo il lavoro delle avanguardie artistiche, al pari di quelle poetiche e letterarie, un valore di primissimo piano nella crescita sociale e culturale di un paese. E le opere dell'arte d'avanguardia del secondo Novecento, presenti nel Museo, una dotazione preziosa dello stesso. Di rilievo sia a livello locale che internazionale, come testimoniano i contributi di qualità degli artisti e dei critici che ne ebbero, a suo tempo, curato l'allestimento.

Come intellettuali consideriamo riprovevole questa situazione e allo stesso tempo siamo pronti, come cittadini, a fornire tutto il nostro supporto.

Qui il pensiero di Antonio Devicienti e l’integrale della lettera aperta
https://vialepsius.wordpress.com/2024/02/20/lettera-aperta-chiusura-dell...

La redazione di Anterem
Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini, Silvia Comoglio,
Flavio Ermini, Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga, Ranieri Teti

Condividi contenuti